Domanda:
aiutatemi per favore è urgentissimo!!!!!?
anonymous
2009-01-23 03:33:23 UTC
in questo momento mi trovoa scuola, nel laboratorio di informatica e la professoressa mi ha dato delle domande da svolgere vi prego più veloci possibili 10 punti assicurati : 1) Elenca memorie di lavoro del Pc 2)Elenca memorie permanenti di tipo ottico e magnetico 3) Distinzione tra trasmissione seriale e parallela e USB grazie rispondete in tanti !!!
Dodici risposte:
effe71
2009-01-23 03:44:09 UTC
ma la finite di pensare alla scola come ad un quiz televisivo???!!!



NO NON TI AIUTO!!! nella vita reale non è prevista nè la telefonata a casa nè l'aiuto del pubblico...prova con il 50 e 50...magari funziona





p.s. pero' funziona di piu' studiare...fidati
My Lf
2009-01-23 11:41:34 UTC
ecco perché aggredisce forte la tecnologia
Fabio
2009-01-23 11:40:24 UTC
mi sembra un obbligo o un ordine.. "piu' veloci possibili" e con i 10 punti non ci faccio niente... basta con ste domande assurde per favore. answer non è un posto per fare compiti ai bambini viziati e svogliati
yes I can
2009-01-23 11:38:36 UTC
cerca su google
anonymous
2009-01-23 11:37:01 UTC
Guarda non ti fanculizZo perché sono un signore...



studia!!!!



che nessuno fará mai lavori per te o quando dovrai cercare un lavoro!
fabiano70
2009-01-23 11:39:23 UTC
si dai, studia un po che ci arrivi, non è difficile

sto qua è un test di informatica per l'asilo?
Valentina S
2009-01-23 11:45:55 UTC
1) La memoria di un PC è impiegata per immagazzinare i dati e i programmi durante le elaborazioni fatte dal processore. I dati sono prelevati dalla memoria e, in base ai comandi forniti dall'unità di controllo, inviati alla CPU, che si occupa della loro elaborazione. In realtà, esistono due diversi tipi di memoria :

Memoria Ram (Random Access Memory): detta anche memoria centrale o di sistema.

E' la memoria principale del computer e permette alla CPU di eseguire le elaborazioni di sistema e le applicazioni. La ram è una memoria volatile, in quanto in assenza di corrente elettrica i dati vengono persi.

Memoria Rom (Read Only Memory): in essa le informazioni permangono una volta scritte.



Dal punto di vista fisico la memoria è costituita da celle, ognuna identificata da un indirizzo, nelle quali sono memorizzate le informazioni elementari.

L'indirizzamento consente al processore di prelevare facilmente i dati. In ciascuna cella è possibile effettuare operazioni di lettura e, nel caso della memoria RAM, anche di scrittura.

2) Memorie magnetiche, Memorie ottiche

3) Le "Porte Seriali" (COM1, COM2, COM3, COM4) sono costituite da 9 poli (piccole protuberanze di metallo che consentono il passaggio del segnale). Sono generalmente di forma trapezoidale. Con questo tipo di porta le informazioni vengono mandate un bit alla volta. I dati come abbiamo detto in precedenza sono sotto forma di sequenze di bit, in questo caso i bit vengono "serializzati" (messi in serie, uno dopo l'altro) ed inviati all'unità periferica (se la periferica è di output).

Le "Porte Parallele" (LPT1, LPT2, LPT3) sono sempre a forma trapezoidale, ma sono caratterizzate da 25 forellini. La "comunicazione parallela" è molto più veloce della "comunicazione seriale" perchè vengono inviati 8 bit contemporaneamente. Questo tipo di comunicazione viene utilizzata principalmente per connettere Stampanti e Scanner. Esistono, poi, altre porte di comunicazione. Tra le tante ricordiamo: la porta SCSI, la porta USB, la porta HSSB e la porta IrDA.

La SCSI è una porta per le comunicazioni ad altissima velocità che può collegare contemporaneamente numerose periferiche. Ad una sola porta, infatti, posso connettere diversi dispositivi come: hard disk (a volte possono essere più di uno), cd-rom, masterizzatore, lettore DVD. E' importante però che ognuna delle periferiche sia abilitata a questo tipo di comunicazione.
Giovanni63
2009-01-23 11:46:31 UTC
memoria RAM

memorie fisse - hard disk



memoria permanente di tipo magnetico cd dvd dischetti, ottici ..... non mi viene



trasmissione tramite porta seriale direttamente sulla scheda madre

trasmissione parallela su porte parallele

trasmissione usb tramite porta usb

la differenza consiste nel tipo di collegamento es laporta seriale è collegata direttamente sullascheda madre e quindi èlapiù veloce eccc.



aspetta altre risposte per essere più precisa
letizia1987
2009-01-23 11:45:05 UTC
1- Memorie principali

Epoche diverse a confronto. Un "banco" RAM del 1986 con soli 4 MB di memoria è talmente grande che oggi, su quella stessa superficie di circuito stampato, si riesce tranquillamente a collocare l'intero circuito di un personal computer, compresi parecchi Gigabyte di memoria RAMLa memoria RAM di lavoro è sì molto veloce, ma ha un problema: è volatile, cioè allo spegnimento della macchina il suo contenuto viene perso.



Per questo ad essa si affianca, sempre, un altro tipo di memoria, molto più lenta ma capace di mantenere i dati che vi vengono scritti per un tempo indefinito: questa viene detta memoria di massa ed è costituita in genere da dischi o nastri magnetici (esistono tuttavia dischi a stato solido, questi dischi sono anche detti SSD - questi supporti sono molto simili alle memory card, hanno velocità di lettura più elevate rispetto ai dischi magnetici, ma sono molto costosi). In casi di applicativi che richiedono poca memoria vengono utilizzate le NOVRAM, particolari RAM non volatili, se si vuole la scrittura e riscrittura dei dati, le ROM se il programma non deve essere cambiato, o al massimo cambiato molto raramente (ROM cancellabili tramite raggi UV o tensioni predefinite). In genere, i dati vengono scritti su queste memorie sotto forma di file: il modo in cui i file sono organizzati e catalogati si chiama file system.



2-La memoria non volatile è una tipologia di memoria informatica in grado di mantenere le informazioni anche quando non viene alimentata. Esempio di memorie non volatili sono le read only memory, le flash memory, la maggior parte di memorie magnetiche e i primi metodi di memorizzazione informatica come le schede perforate e i nastri perforati.







3-La trasmissione seriale è una modalità di comunicazione tra dispositivi digitali nella quale le informazioni sono comunicate una di seguito all'altra e giungono sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui le ha trasmesse il mittente.



La trasmissione parallela è una tipologia di collegamento utilizzata per trasmettere informazioni. Viene utilizzata prevalentemente per trasmettere informazioni digitali anche se esistono dei cavi capaci di trasmettere parallelamente informazioni di carattere analogico.



L'Universal Serial Bus (USB) (IPA /ˌjuːnɪˈvɜːsl ˈsɪɹiəl bʌs/) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche ad un computer
murdok_va
2009-01-23 11:40:14 UTC
1)ram rom

2) dvd cd floppy

3)nella parallela i bit arrivano parallelamente (allo stesso tempo), nella seriale arrivano uno dietro l'altro (1 per volta)



ciao e la prox volta studia!!!
anonymous
2009-01-23 11:42:40 UTC
memoria ram (memorie di scrittura temporanea) memorie rom( dischi e altre origini dove si puo scrivere permanentemente) memorie di tipo ottico e magnetico (ottico suppongo siano webcam) trasmissione seriale( la trasmissione seriale avviene quando si mettono dispositivi in serie, cioè uno dopo l'altro cioè da a, va a b, da b va a c) parallelo quando il dato viene inviato da A e viene ricevuto (da b,c,d,e) quindi non sono messi in sequenza, usb Universal Serial Bus. E' un bus relativamente nuovo, nato per migliorare la connetivita' esterna dei computer. Infatti grazie alla possibilità di collegare fino a 127 periferiche in cascata (o tramite hub) dovrebbe sostituire le periferiche che usano la porta parallela o la seriale permettendo anche il collegamento a caldo, cioè a compter acceso.
anonymous
2009-01-23 11:38:21 UTC
1 - ram - rom

2 - Hard disk - memoria scherda SD - Hard disk Solid state

3 - troppo lungo - wikipedia



ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...