1) La memoria di un PC è impiegata per immagazzinare i dati e i programmi durante le elaborazioni fatte dal processore. I dati sono prelevati dalla memoria e, in base ai comandi forniti dall'unità di controllo, inviati alla CPU, che si occupa della loro elaborazione. In realtà, esistono due diversi tipi di memoria :
Memoria Ram (Random Access Memory): detta anche memoria centrale o di sistema.
E' la memoria principale del computer e permette alla CPU di eseguire le elaborazioni di sistema e le applicazioni. La ram è una memoria volatile, in quanto in assenza di corrente elettrica i dati vengono persi.
Memoria Rom (Read Only Memory): in essa le informazioni permangono una volta scritte.
Dal punto di vista fisico la memoria è costituita da celle, ognuna identificata da un indirizzo, nelle quali sono memorizzate le informazioni elementari.
L'indirizzamento consente al processore di prelevare facilmente i dati. In ciascuna cella è possibile effettuare operazioni di lettura e, nel caso della memoria RAM, anche di scrittura.
2) Memorie magnetiche, Memorie ottiche
3) Le "Porte Seriali" (COM1, COM2, COM3, COM4) sono costituite da 9 poli (piccole protuberanze di metallo che consentono il passaggio del segnale). Sono generalmente di forma trapezoidale. Con questo tipo di porta le informazioni vengono mandate un bit alla volta. I dati come abbiamo detto in precedenza sono sotto forma di sequenze di bit, in questo caso i bit vengono "serializzati" (messi in serie, uno dopo l'altro) ed inviati all'unità periferica (se la periferica è di output).
Le "Porte Parallele" (LPT1, LPT2, LPT3) sono sempre a forma trapezoidale, ma sono caratterizzate da 25 forellini. La "comunicazione parallela" è molto più veloce della "comunicazione seriale" perchè vengono inviati 8 bit contemporaneamente. Questo tipo di comunicazione viene utilizzata principalmente per connettere Stampanti e Scanner. Esistono, poi, altre porte di comunicazione. Tra le tante ricordiamo: la porta SCSI, la porta USB, la porta HSSB e la porta IrDA.
La SCSI è una porta per le comunicazioni ad altissima velocità che può collegare contemporaneamente numerose periferiche. Ad una sola porta, infatti, posso connettere diversi dispositivi come: hard disk (a volte possono essere più di uno), cd-rom, masterizzatore, lettore DVD. E' importante però che ognuna delle periferiche sia abilitata a questo tipo di comunicazione.