si :Il primo nome scelto fu Phoenix (fenice, in inglese), per simboleggiare la rinascita dalle ceneri di Netscape. Tuttavia tale nome dovette essere cambiato perché in conflitto con Phoenix Technologies, azienda produttrice di BIOS.[2] Il nome scelto fu allora Firebird, a sua volta abbandonato perché in conflitto con il database Firebird SQL.[3]
A differenza di quanto molti credano, la parola Firefox non significa volpe di fuoco, ma indica il Panda rosso, che in inglese viene appunto chiamato anche firefox. Tuttavia il logo di Mozilla Firefox raffigura abbastanza chiaramente l'immagine di una volpe con la coda infuocata, e lo stesso autore del logo, Jon Hicks, ha dichiarato di essersi ispirato ad un disegno giapponese raffigurante una volpe.[4]
Caratteristiche principali [modifica]
A differenza di Mozilla Suite, il precedente prodotto di punta di Mozilla Foundation, Firefox non è una suite di applicazioni, ma un browser web. La filosofia progettuale punta alla facilità d'uso, alla stabilità, alla personalizzazione, al rispetto degli standard web, alla sicurezza, alla compattezza e alla velocità.
Firefox è stato progettato come prodotto multipiattaforma, ed è disponibile per sistemi GNU/Linux, Microsoft Windows, Mac OS X, OS/2 e Solaris. Firefox condivide con la Mozilla Suite, oltre a buona parte del codice sorgente, la natura di software libero.
Firefox è nato nel settembre 2002 come una sperimentazione interna del gruppo di sviluppo di Mozilla. Ai tempi, con il progetto ancora finanziato dalla Netscape Communication Corporation, l'autonomia decisionale dei programmatori riguardo alle scelte di fondo del progetto era in qualche modo limitata e non era inusuale che si cercasse una maggiore libertà di azione in piccoli progetti non ufficiali. Dave Hyatt (ora responsabile del browser Safari) e Blake Ross diedero dunque vita a Firefox come sperimentazione sull'usabilità e per dimostrare come fosse possibile adottare un approccio diverso nella produzione di un browser targato Mozilla.[5]
Tra le sue caratteristiche vi sono un filtro integrato contro le finestre popup, il supporto per la comunicazione sicura SSL, la funzione di tabbed browsing per la navigazione contemporanea in più siti (cosiddetta navigazione a schede), il download gratuito e il peso contenuto del file di installazione (meno di 5 megabyte per la versione per Windows).
Firefox supporta i plug-in di Netscape e di Mozilla Suite ed in più è basato su una struttura modulare che permette di aggiungere nuove funzionalità tramite l'uso delle estensioni, piccoli programmi scaricabili dal web e di facilissima integrazione in Firefox. Tra le altre estensioni si possono citare quella per la gestione delle "mouse gestures" e la Google toolbar per la ricerca nel relativo motore di ricerca. L'aspetto grafico del browser può essere modificato tramite i temi (l'equivalente delle skin in altri programmi).
Mozilla Firefox è un valido concorrente del browser Microsoft Internet Explorer, attualmente il più diffuso, in quanto, oltre ad alcune originali funzioni (quali il supporto per le estensioni e i temi personalizzati) è decisamente meno soggetto all'attacco dei cosiddetti spyware[senza fonte] (in quanto l'utenza di Firefox è ancora minore rispetto a quella di IE e di conseguenza è meno bersagliato, ma anche per la sua struttura intrinsecamente più sicura). A differenza di Internet Explorer, Firefox possiede inoltre un supporto notevolmente più rigoroso agli standard web[senza fonte].
Una critica mossa a Mozilla Firefox è un eccessivo utilizzo delle risorse del computer, in particolare della memoria del sistema.
In Firefox è possibile impostare l'apertura di più home page, digitando nell'apposita finestra i siti desiderati separati da |.
Strumenti di sviluppo web [modifica]
Come Mozilla Suite, Firefox ha due strumenti di sviluppo web: DOM Inspector (dalla versione 3 come add-on) e JavaScript Console, utili nello sviluppo di pagine web. Il DOM Inspector non è disponibile in altri browser mentre la JavaScript Console è particolarmente avanzata. Questi componenti non vengono installati come impostazione predefinita, ma sono disponibili nell'installazione personalizzata.
Piattaforma di sviluppo [modifica]
Un altro obiettivo di Mozilla Suite, e nella fattispecie Firefox, è stato quello di avere una piattaforma di sviluppo molto flessibile per creare interfacce utente in maniera rapida. L'architettura delle applicazioni, infatti, è basata su standard come i CSS, RDF e Javascript. Inoltre sono stati creati linguaggi di markup specifici come XML User Interface Language (XUL). In questo modo il codice sorgente di Firefox non è solo libero, ma la stessa struttura architetturale del prodotto può essere facilmente configurata secondo le proprie esigenze. Mediante gli strumenti messi a disposizione è perciò possibile creare estensioni facilmente integrabili nel prodotto.
Le estensioni [modifica]
Mozilla Firefox 3 su Windows Vista con alcune estensioni installateLe estensioni per Mozilla Firefox sono scaricabili dal sito ufficiale.
Alcune delle estensioni più scaricate:
NoScript: consente l'esecuzione di JavaScript ai soli siti a cui si è fornito il permesso e di cui ci si fida.
AdBlock Plus: per il blocco delle finestre pop-up e dei banner pubblicitari. Offre inoltre all'utente la possibilità di bloccare contenuti pubblicitari realizzati in flash ;
IE Tab: consente di visualizzare una pagina con Internet Explorer, integrato in una scheda all'interno di Mozilla. È adatto in particolare per aprire siti ottimizzati per IE, ad esempio quelli che prevedono l'utilizzo di controlli ActiveX.
Video DownloadHelper: consente il download di contenuti non raggiungibili mediante procedimenti ordinari, come ad esempio i filmati in formato flash reperibili su YouTube;
BBCodeXtra: ausilia l'utilizzo del formato BBCode, molto diffuso nei forum;
DownThemAll: ottimizza il download dei file. Il programma parte da più punti di ingresso, e consente di ottienere un notevole aumento della velocità.
WOT, acronimo di "Web of Trust": fornisce un voto rispetto a affidabilità, affidabilità del fornitore, sicurezza per bambini e riservatezza di un sito.
FireGestures: permette di velocizzare la navigazione, consentendo di collegare comandi eseguibili a movimenti del mouse sullo schermo.
Storia [modifica]
Il lancio della versione 1.0 [modifica]
Mozilla Firefox 1.0 su Windows XPIl lancio della versione 1.0 è stato un evento di notevoli dimensioni, se si considera che si tratta di software libero non commerciale. Tra le altre iniziative è stata lanciata una sottoscrizione con l'obiettivo di pubblicare una pagina pubblicitaria sul New York Times il giorno del lancio, che ha raccolto complessivamente 250.000 dollari.[6]
Nonostante una lunga campagna di testing alcuni bug abbastanza fastidiosi sono presenti nella versione 1.0 definitiva. Il più noto di questi è il bug 252371[7], che causa l'impossibilità di cercare una parola all'interno di un campo di testo. Per ovviare a questi problemi, nei sei mesi successivi al lancio sono state rilasciate quattro "minor releases" (cioè aggiornamenti minori), il cui scopo era quello di risolvere i bug trovati.
Il lancio della versione 1.5 [modifica]
Annullato il lancio della release 1.1, intesa come versione con funzionalità migliorate, relegandola a semplice "bug fix", la comunità di Mozilla ha rilasciato il 29 novembre 2005 la versione successiva alla 1.0, la 1.5, che incorpora maggiori novità di quelle che erano state pianificate inizialmente.
Gli sviluppatori del browser hanno motivato il "salto" affermando che il numero di versione 1.1 avrebbe rischiato di far passare la prossima evoluzione di Firefox per una release minore, e questo non avrebbe reso giustizia al numero e all'importanza delle novità che invece porta con sé.
La novità più importante è data della nuova versione 1.8 del motore di rendering Gecko. Come ha spiegato nel proprio blog Asa Dotzler, noto sviluppatore di Mozilla Foundation, tra la versione 1.7 (integrata nelle precedenti versioni di Firefox) e la 1.8 di Gecko vi sono 16 mesi di sviluppo: ciò sarebbe già sufficiente, secondo Dotzler, per giustificare il cambio di versione.[8]
Oltre al nuovo Gecko, Firefox 1.5 include un rinnovato sistema per l'aggiornamento del software e la gestione delle estensioni, un menu "Opzioni" profondamente riorganizzato, il supporto allo standard grafico vettoriale SVG e una suite di strumenti per la creazione di interfacce e applicazioni client basate su Firefox.
In seguito sono stati rilasciati alcuni aggiornamenti contenenti fondamentalmente correzioni di sicurezza, con la seguente cronologia:
Mozilla Firefox (1.5.0.1) - 2 febbraio 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.2) - 13 aprile 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.3) - 2 maggio 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.4) - 1 giugno 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.5) - 27 luglio 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.6) - 3 agosto 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.7) - 15 settembre 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.8) - 7 novembre 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.9) - 19 dicembre 2006
Mozilla Firefox (1.5.0.10) - 23 febbraio 2007
Mozilla Firefox (1.5.0.11) - 20 marzo 2007
Mozilla Firefox (1.5.0.12) - 30 maggio 2007
Mozilla ha inoltre annunciato che non verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti per Firefox 1.5.[9]
Il lancio della versione 2.0 [modifica]
Mozilla Firefox 2.0 su Windows XPLo sviluppo di Firefox 2 (nome in codice Bon Echo, poi rinominato Mozilla Firefox a partire dalla versione Beta 1) inizia nel marzo 2006, con il rilascio della prima versione Alpha 1 (2.0a1). La roadmap di questa nuova release (basato sul motore grafico Gecko 1.8.1) ha subito vari cambia