Domanda:
Distribuzione Linux che non da problemi con il wireless?
elpupi86
2009-03-26 02:50:23 UTC
esiste una distribuzione che si configuri quasi da sola durante l'installazione? Io uso ubuntu ma per far riconoscere pennine o schede wi-fi integrate bisogna fare i salti mortali oppure per configurare il wpa...volevo sapere se qualcuno conosce qualcosa di facilmente configurabile..grazie!
Sette risposte:
Marco
2009-03-26 05:50:56 UTC
Dipende anche da quale versione di ubuntu hai installata, la 8.10 riesce a vedere e a configurare già molto meglio le sk pci e le pen usb.



Quasi tutte le pen usb wifi sono molto scarse come ricezione, ma se con windows xp ricevono bene e funzionano le puoi mettere con linux ubuntu 8.04 e 8.10.



Se hai ubuntu 8.10 (intrepid ibex) la configurazione purtroppo non è semplice, e richiede alcuni tentativi, che non sono mai riuscito a capire perché ma è cosi, pero funziona.



Bisogna andare nell'icona della rete, verificare se trova la tua rete e configurare con il nome della rete, il tipo di protezione, e la password di protezione.



Se hai la versione 8.04 devi installare (con synaptic) un programma/pacchetto chiamato driver wireless di windows che poi ti compare sotto il menù sistema - amministrazione. Con questo programma puoi installare il driver di windows della chiavetta sotto linux ubuntu, e con questo sistema far funzionare praticamente tutte le pen usb wifi con i driver di windows xp.



Per poter installare i driver di windows devi scompattare il driver e copiarlo sull'hd o una pendrive.



Io ho due pc in entrabi ho ubuntu 8.04 e con una sk di rete pci funziona la connessione usando i driver di windows xp.

Prima avevo anche una pen usb wifi che sono riuscito a configurare con i driver di windows ma per problemi di ricezione ho sostituito con una sk pci wifi.
anonymous
2009-03-26 06:35:39 UTC
Ubuntu è una delle distribuzioni che riconosce più hardware perché ha tutti i driver anche quelli proprietari.

Purtroppo il supporto hardware da parte dei produttori non è sempre all'altezza, per cui l'utente deve prima informarsi sulla compatibilità delle cose che compra, come del resto avviene anche con Mac e con Windows Vista (i vecchi hardware non sono per nulla supportati da Vista mentre Linux supporta molto di più).
ldrc
2009-03-26 08:49:04 UTC
Io ho OpenSuse 11 e Mandriva 2009 e non ho avuto problemi con le configurazioni, mi riconoscono anche il mouse ottico e la chiavetta internet e la configurazione è praticamente tutta automatica.
Martinix
2009-03-29 05:34:45 UTC
qualsiasi distribuzione con ernel => a 2.6.27, in quanto da qui in su son stati fatti enormi passi avanti sul kernel per le wireless



quindi opensuse11.1 oppure l'ultima ubuntu che monta lo stesso kernel!



MAndi
ameleo66
2009-03-26 03:07:57 UTC
Credo che per l'auto configurazione opensuse 11.1 sia il massimo anche se come distribuzione alcuni la ritengono un pò pesante e un pò troppo orientata al mondo windows. Ciao
anonymous
2009-03-26 03:54:48 UTC
beh... questo e' linux... magari in futuro sara' piu' facile, ma al momento e' ancora un casino da usare



per la cifratura, io uso WEP, che e' molto facile da configurare

se vuoi WPA mi pare la cosa sia un pelo piu' complicata

(ma per un pc casalingo, a che ti serve WPA?)



per quel che riguarda l'hardware, sarebbe meglio preoccuparsi prima di cosa comprare, informandosi su quali sono le schede che vanno out-of-the-box...



... che e' poi in fondo quello che fanno tutti quelli che hanno un mac...





una distro forse piu' facile potrebbe essere SuSE... ma non farti troppe illusioni

ciao
Bimba
2009-03-26 03:08:42 UTC
Sono stata al "Linux Day" qualche mese fa. Mi avevano consigliato di scaricare yellow dog ma dà problemi come ubuntu & co.

Perdi le speranze, linux mi dà problemi anche con la PS3..

Mi dispiace, un bacione!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...