Domanda:
Cos'e un file system?
anonymous
2010-09-23 06:27:14 UTC
10 punti al migliore!!!
Quattro risposte:
anonymous
2010-09-23 06:59:28 UTC
Risposta NON copiata da Wikipedia per copia/incolla :)



Un file system è una struttura dati che ti permette di creare i file coi tuoi dati o programmi e successivamente ricuperarli. Creare un file system (ovvero formattare) significa creare queste strutture in modo tale che successivamente i file possano essere creati e ritrovati, più o meno come quando viene fatta l'urbanizzazione di un'area, creando strade e servizi in modo dale che sia successivamente possibile costruire edifici ed usarli.



Come dice Wikipedia, ci sono di molti tipi di file system ed hanno caratteristiche diverse. I sistemi operativi proprietari tendono ad usare il loro file system, i sistemi operativi liberi permettono una scelta più ampia. Una cosa che hanno molti file system è quella di permettere file nascosti. Lo scopo non è la segretezza, quanto nascondere il disordine :), più o meno.



Come poi dice Wikipedia, ci sono file system che non fanno riferimento ad un vero dispositivo di memorizzazione dei dati, o almeno non immediatamente: ad esempio i file system di rete creano virtualmente il file system in locale e si preoccupano di replicare le operazioni su file system ospitati da macchine remote. Altri sistemi creano file system virtuali per fare accedere ad informazioni di sistema come se fossero contenute all'interno di files.



I file di sistema stanno nel file system, non sono il file system.
?
2010-09-23 13:45:44 UTC
E' una risposta un po complicata da darti ... cmq

Il file system è un componente del Sistema operativo che ti permette di poter memorizzare i dati con un certo ordine .

Generalmente esistono diversi file system ad esempio

Windows utilizza Fat , Fat32 , NTFS

Linux e mac altri tra cui ext,ext2 ecc ... ecc

Intanto serve per non dover lasciare in file in formato "raw" ovvero grezzo , poi ogni file system a delle peculiarità legate a diversi motivi non ultimi quelli storici ...

infatti il FAT32 che ancora oggi può essere utilizzato aveva un limite per i file , non si potevano memorizzare file più gandi di 4 GB, poi altro limite di fat32 è che non puoi formattare il disco per più di 32TB (tera byte) , altri file system ome NTFS permettono di avere la crittografia nativa su ogni file ecc escc ...

Ma che cosa è più precisamente ?

Fat=File allocation Table , ovvero Tabella di allocazione dei file , detto più semplicemente è un "software" che mantiene la posizione dei file memorizzati in questa tabella per garantire e consentire un rapido accesso ai file stessi .

Di fatti se guardi gli hard disk che si possono comprare , c'è scritto , ad esempio

si vende hard disk da 250 Gb poi da qualche parte in piccolo sulla scatola trovi la dicitura "spazio effettivo 245GB" ... intuisce che su questo hard disk c'è già uno spazio occupato ... questo è proprio il file system del tuo hard disk , senza di questo molti sistemi operativi come windows non caricano file , infatti window ti costringerà(chiedendotelo) di formattare , cioè di dare un formato di immagazzinamento.

Altri sistemi operativi ti permettono di caricare file , ma devi imparare a farlo ....

Spero di essere stato chiaro , ciao
anonymous
2010-09-23 13:32:19 UTC
In informatica, un file system è, informalmente, un meccanismo con il quale i file sono immagazzinati e organizzati su un dispositivo di archiviazione, come un disco rigido o un CD-ROM. Più formalmente, un file system è l'insieme dei tipi di dati astratti necessari per la memorizzazione, l'organizzazione gerarchica, la manipolazione, la navigazione, l'accesso e la lettura dei dati. Di fatto, alcuni file system (come NFS) non interagiscono direttamente con i dispositivi di archiviazione.



Nel corso della storia informatica, è stata ideata una miriade di file system. I sistemi operativi moderni sono spesso in grado di accedere a diversi file system, spesso semplicemente installando un apposito modulo o driver.



I tipi di file system possono essere classificati in file system per dischi, file system di rete e file system per compiti speciali.



Nel gergo comune si è soliti affermare, soprattutto in sistemi GNU/Linux, che il file system viene montato, per consentire al sistema operativo di accedervi per le operazioni di lettura\scrittura.



File system del disco [modifica]

Un file system del disco è un file system progettato per memorizzare dei file su un'unità a disco, che può essere collegata direttamente o indirettamente al computer.



Esempi di file system del disco sono:



Amiga FileSystems - OFS, FFS1 e 2, International, PFS, SFS usati su Amiga

BFS (Beos File System) - file system nativo di BeOS

DFS, ADFS - file system della Acorn

EFS (IRIX) - un vecchio file system a blocchi usato su IRIX per unità di memoria di massa rimovibili (DAT, CD-ROM...) precedente all'introduzione di ISO 9660

Ext - Extended file system, il primo file system appositamente progettato per GNU/Linux

Ext2 - Extended File System 2, diffuso su sistemi GNU/Linux

Ext3 - Extended File System 3, diffuso su sistemi GNU/Linux (ext2+journaling)

Ext4 - Extended File System 4, rilasciato come stabile dal kernel Linux 2.6.28 (già presente dalla versione 2.6.19 come ext4dev)

FAT - Usato su DOS, Microsoft Windows e su molti dispositivi dedicati, dispone di tabelle a 12 e 16 bit

FAT32 - versione con tabelle a 32 bit di FAT

ExFAT - conosciuto anche come FAT64, creato da Microsoft e pensato appositamente per memorie flash

FFS - Fast File System, usato in vecchi sistemi BSD

HFS - Hierarchal File System, usato su Mac OS

HFS+ - Hierarchal File System Plus, usato su Mac OS a partire dalla versione 8.1 e su Mac OS X

HPFS - High Performance File System, usato su OS/2

ISO 9660 - Usato su dischi CD-ROM e DVD-ROM (anche con estensioni Rock Ridge e Joliet)

Journaled File System (JFS) - disponibile su sistemi GNU/Linux, OS/2, e AIX

LFS - Log-structured File System

Minix - Usato su sistemi Minix

NTFS - NT File System. Usato su sistemi basati su Windows NT

NWFS - NetWare File System. Usato da Novell NetWare

ReiserFS - File system journaling diffuso su sistemi GNU/Linux

Reiser4 - File system journaling successore del ReiserFS diffuso su sistemi GNU/Linux.

UDF - File system a pacchetti usato su supporti WORM/RW, CD-RW e DVD

UFS - Unix File System, usato su vecchi sistemi BSD

UFS2 - Unix File System, usato su nuovi sistemi BSD

UMSDOS - File system FAT esteso con permessi e metadata, usato su GNU/Linux

XFS - eXtended FileSystem: 64 bit in addressing con possibilità di partizione unica di 9 milioni di TB utilizzato su IRIX. Tale filesystem è indicato per unità non rimovibili (HDD...).

ZFS - Creato dalla Sun Microsystems

Btrfs - Creato dalla Oracle Corporation

File system distribuito [modifica]

Un file system distribuito permette di accedere ai file contenuti su un computer remoto tramite rete, potenzialmente in simultanea da diversi computer.



Esempi di file system di rete sono:



AFS (Andrew File System)

AppleShare

CIFS (conosciuto anche come SMB o Samba)

Coda

Global File System (GFS)

InterMezzo

Lustre

MagmaFS

NFS

9P

File system per compiti speciali [modifica]

Alcuni file system vengono utilizzati per compiti speciali che non rientrano direttamente nelle prime due categorie. Molti non hanno alcuna relazione con un supporto di memorizzazione permanente dei dati, ma vengono utilizzati dal sistema operativo per dare accesso ad alcune funzionalità. Alcuni esempi sono:



archfs (archivi)

cdfs (lettura e scrittura di CD)

incdfs (lettura e scrittura di CD o DVD riscrivibili come se fossero floppy, usato nel software Nero)

cfs (caching)

DEVFS (solaris, GNU/Linux, crea dinamicamente i file speciali per dare accesso alle periferiche effettivamente installate)

ftpfs (accesso FTP)

lnfs (nomi lunghi)

nntpfs (netnews)

PROCFS (GNU/Linux e altri, mostra dati sullo stato del sistema e dei processi)

ROMFS (file system utilizzato nei sistemi uClinux)

TMPFS (file system temporaneo appoggiato sulla memoria di sistema)

SYSFS (GNU/Linux 2.6, sostituisce in parte PROCFS)
fonzi
2010-09-23 13:30:02 UTC
file di sistema... NON LI CANCELLARE!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...