Domanda:
se installo un hard disk esterno...?
Bruno Spears
2008-02-04 13:49:50 UTC
allora, vorrei prendere un hard disk esterno per installare un sistema operativo, avendo così un SO su un disco e uno su quello esterno.
quando avvio il pc come devo fare per fare in modo che mi esca se voglio aprirne un o o l'altro?????

aiutatemi!!
il pc è nuovo, acquistato da poco quindi il bios dovrebbe permettemi di fare le giuste operazioni.
Sei risposte:
E-Waste
2008-02-04 14:12:29 UTC
immagino tu voglia installare qualcosa tipo ubuntu o altre distribuzioni linux, o sbaglio? be, e' piu che possibile......e anche molto sicuro, a dispetto di quello che ti hanno detto gli altri utenti...io sul mio Lacie ho una distribuzione linux da un anno, e mi funziona benissimo....



in piu nn cé bisogno di fare alcuna modifica al BIOS... basta usare dei bootloader quali LILO, oppure GRUB..

e se hai bisogno di qualche consiglio contattami pure
Sun_Sunshine
2008-02-04 13:58:51 UTC
il disco esterno lo attaccheresti alla porta usb e questo comporta che i dati viaggiano molto più lenti rispetto ad un hard disck sata.



nn conviene installare il sistema operativo su HD esterno

primo perchè quello esterno si surriscalda parecchio e quindi rischi che si bruci



secondo i dati andanto rallentati ti rischierebbero un sistema instabile.



gli HD esterni servono al massimo per conservare dati, archiviare ma nn da utilizzare al posto di HD fissi
martin miraglia
2008-02-04 14:02:00 UTC
Se il bios ti permette di fare il boot da periferiche esterne (USB, Firewire) basta che compri l'HDD esterno e ci installi il S.O. Attento però, ulltimamente alcuni S.O. si possono installare solo su dischi fissi collegati tramite cavo dati EIDE o SATA, e non possono venire installati su HDD esterni. Tieni presente che comunque è anche tutto più lento, poichè lo standard USB 2.0 non è abbastanza efficiente per tenere testa alla mole di dati che invia il S.O. al pc. Io fossi in te partizionerei l'HDD interno e farei un sistema in dual boot. Comunque installa il S.O. più recente per ultimo, così avrai meno problemi col boot manager
Francesco C
2008-02-04 14:35:22 UTC
Premetto che per ragioni di lavoro ho installato Vista ultimate su un HD interno e XP mediacenter sull' altro ( 2 hd da 250 gb maxtor ), ho fatto tutto con il boot, devi solo impostare quale dei due lo vuoi come primario e poi dai 30 secondi di tempo per " premi un tasto ", se non clicchi entro 30" parte il S.O. che avevi definito, e penso che sia la cosa migliore, ne ho anche uno esterno della seagate, ma lo tengo solo come banca dati, film, musica, backup, cominciano a esserci troppi cavi sulla mia scrivania e se comincio ad aggiungere anche apparati che possono stare benissimo nel pc è meglio. Ciao
vash3683
2008-02-04 14:02:33 UTC
Con un hd esterno non è possibile! Il doppio sistema operativo su due dischi differenti con scelta all'avvio è possibile solo con 2 hd interni (tra l'altro ti costa meno un hd interno).
titanummuscle
2008-02-04 13:56:31 UTC
devi controllare se il bios ti permette di fare il boot da un hard disk esterno.



immagino tu voglia usare un hard disk esterno USB, pertanto devi controllare se il BIOS permette l'avvio tramite USB.



Nel caso positivo, basta che prendi l'hard disk , setti il bios con il disco che vuoi considerare "di sistema" e poi lo usi.



Stessa cosa vale per l'installazione. quando vorrai installare il sistema operativo sul disco esterno, devi riavviare il sistema,s ettare il bios su "avvio usb" e poi iniziare l'installazione.



Attento a non installare il nuovo sistema operativo sull'hard disk interno (al 99,9% ti verrà proposta questa opzione perché solitamente i programmi di installazione cercano di installarsi su dischi "fissi").


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...