Domanda:
Microsoft o Linux quale preferite e perché?
salvosaluzzo
2010-09-04 16:09:03 UTC
Vorrei delle vostre opinioni "serie" riguardo l' Open Source, Linux, Ubuntu, e Windows.
Quale preferite? Cosa usate? Perchè?
Perchè ritenete che l'uno sia migliore dell'altro?
Io sono fedele alla Microsoft, poichè non ho mai avuto problemi, uso Internet Explorer che crasha raramente, e ho avuto invece problemi con Ubuntu, il sistema operativo non mi crasha quasi mai, e poi del resto ogni macchina non può essere perfetta, ma non mi si blocca quasi mai ribadisco.
Il software principale, gira su Windows, anche se Ubuntu si sta allargando, ma perchè non vi affascina la finestra luminosa di Windows, e andate verso quel pinguino? Che è frutto del lavoro e collaborazioni di tante persone e idee, ma non potrà a mio parere mai competere con il lavoro di una grossa azienda, l'occhio vuole anche la sua parte e mi piace il layout di Windows, e ormai con il 7 molti problemi non esistono più.
A voi sbizzarrirvi, questo intervento è in pace ovviamente...:D

P.S evitate le solite baggianate come "Windows è lento" non è vero, specie con il 7, prima si ma dipendeva dalla grafica che per scelta hanno voluto mettere, tant'è vero che con il 7 non c'è più questo problema. "Si blocca" ho appena detto che non mi succede quasi mai. "Il software deve essere libero, di tutti", ma perchè, non preferite affidarvi o stare dalla parte di una grossa azienda che vale tanto e che, giustamente fa pagare il proprio lavoro?
Otto risposte:
anonymous
2010-09-04 17:53:47 UTC
Hai presente il film "Carabina Quigley" ? Quando gli chiedono se usa una pistola lui risponde: non so che farmene.



Ecco, di Windows non so che farmene. Rispetto ad uno Unix (o GNU/Linux) il sistema di Redmond risulta carente ed impostato in un modo che obbliga a fare a mano cose semplici e meccaniche che potrei far fare rapidamente alla macchina. Esatto, con la famosa shell. Potrei installarla sotto Windows e` vero, ma non e` la sola cosa.



Poi c'e` l'interfaccia grafica. Con Windows chini il capo, obbedisci ed hai sempre e solo quel look and feel. Oppure ti prendo un programma come Windowblinds, ma il risultato non arriva mai a quell'armonia che avevi trovato in un window manager che esisteva quando Windows 95 non era ancora nato: ho configurato un ambiente di lavoro che per organizzazione ed aspetto (toolbar arcobaleno) mi calza come un guanto e lo uso da oltre 10 anni. Con Windows non lo posso fare. Per quanto lo abbia picchiato duro, scritto dei tool per ricrearmi l'ambiente giusto, non diventava mai l'ambiente giusto. Poi alla fine, con un golpe, ho iniziato ad usare GNU/Linux in ufficio e sono scomparsi i progetti che richiedevano per forza Windows e ora sono libero di non usare Windows.



Parafrasando ancora "Carabina Quigley" ho detto che non so che farmene di Windows.



Sui bug e sulla liberta`. Nel 1995, ancora studente, ero in treno che mi recavo a svolgere un incarico ricevuto per chiamata nominale. Nel frattempo mi stavo leggendo il Richter, un librone sugli aspetti avanzati della programmazione sotto Windows. Sono quasi arrivato quando leggo la politica con cui venivano inviati messaggi al thread. Alzo gli occhi ed esclamo tra me "NO, non possono averlo fatto": ovvero non possono aver creato un meccanismo cosi` prono ad essere messo fuori uso. Ma ero arrivato e dovevo scendere e andare a svolgere il mio incarico di assistente sistemista quindi ho lasciato perdere la cosa fino a sera. La sera, torno a casa e appena posso scrivo un programmino il cui compito era lanciare degli innocenti messaggi WM_USER (se non ricordo male) in broadcast a tutti i thread della macchina. Questo tipo di invio avrebbe, tra le altre cose, impedito di chiudere ogni applicazione, se avevo inteso bene il testo. Fece anche di peggio. La macchina dovette essere spenta togliendo l'alimentazione. Avevo letto giusto!

Torno sul libro, edizione italiana. L'autore spiega che questa follia (lo usa lui il termine follia) ha una ragione, dare una velocita` di risposta piu` piacevole. Chiaramente ordini del marketing. WOW. Qualche anno dopo mi capita di trovare la versione inglese. A razzo mi butto sul capitolo della "follia". Bene in inglese il termine era "madness", la follia da camicia di forza e sedativi. WOW. La cosa e` stata risolta dopo il 2000.



Mi chiedi "ma perchè, non preferite affidarvi o stare dalla parte di una grossa azienda che vale tanto e che, giustamente fa pagare il proprio lavoro?".



La risposta e` ovviamente no. Vero, nessun software e` perfetto ma l'unico programma che conosco che evolve tranquillamente dagli anni '70 e` un programma libero, anzi e` il programma libero per antonomasia, lo GNU Emacs. E nel software libero non e` il fatto che hai fatto margine a contare. E' che quel programma ha su il tuo nome. C'e` il tuo orgoglio di mezzo.



E poi, guarda un po', molte multinazionali straniere cominciano ad appoggiare l'open source. Anche Microsoft. E non mi pare che non ricevano soldi per il proprio lavoro anche quando il prodotto finale e` del cliente (come capita spesso per l'azienda dove lavoro io, probabilmente la piu` grossa azienda IT italiana - se non in senso assoluto almeno tra quelle a capitale privato).



Perche' molti dicono che Microsoft e` stata definita il male ? Semplicemente perche' ha usato pratiche commerciali per lo meno discutibili. E non ha lasciato alcuna liberta` agli utenti. Per me e` importante che ciascuno usi cio` che preferisce. Io Unix (o Linux)e tu Windows.



A chi obiettasse che io sono un caso particolare, essendo un tecnico (molto) specializzato: mia suocera insegna italiano alle medie e sta mandando in pensione Windows per Ubuntu. Per gli stessi motivi. Ci lavora meglio.



=======

@Spip: purtroppo non sei contattabile in privato, ma le tue informazioni sull'inizio di Windows non sono proprio corrette.
Spip
2010-09-04 22:18:58 UTC
Windows è lento e non è una baggianata: è proprio una verità incontrovertibile! A dire il vero, la cosa subito non si nota. Però con il passare dei mesi, windows rallenta sempre: si tratta di un "difetto progettuale": Microsoft non creava sistemi operativi, ma disegnava solo le interfacce per la IBM (contemporaneamente linux era già nato, ben prima di Windows). Poi ha iniziato con Windows, dove, per sua stessa ammissione, gli utenti furono messi da parte per il profitto.



Qualsiasi azienda sia, se io tuo cliente sono importante solo quando rischio di farti fallire, allora tu come azienda non sei seria: è un fattore di principio.



Quale azienda vende per 2 anni un prodotto dicendo che è 2 volte più veloce, per poi ammettere che fa schifo e lo abbandona? Microsoft lo ha fatto con Vista.



Microsoft è monopolista e abusa della posizione dominante sul mercato, schiacciando le piccole aziende e cavandosela pagando multe milionarie agli antitrust dei vari paesi. Inoltre brevetta ogni tecnologia/idea/funzione/prototipo al solo scopo di fare causa alle altre aziende.

Secondo Microsoft, Linux infrange perlomeno 250 brevetti di sua proprietà e dovrebbe essere risarcita: tuttavia Microsoft con Windows ha infranto perlomeno altri 250 brevetti di proprietà di SunMicrosystem, eppure non le ha mai pagato un centesimo, mandandola alla rovina attuale (è la tecnica buy&destroy, cioè compra e distruggi il nemico, se non puoi batterlo). Ma questo è poco rilevante per gli utenti.



Il software libero non è contro Microsoft, è contro ogni limitazione della libertà dell'utente. Quando tu usi Windows pensi che sia tuo? Windows ti è solo "concesso in licenza"; Microsoft decide cosa funziona su di esso e cosa no, Microsoft decide quali formati usare e quali no.



Cosa ne pensi se il filmato del tuo matrimonio o le foto di tuo figlio tra 20 anni fossero irrecuperabili perché Microsoft (o anche Apple, ecc) hanno cambiato tecnologia e non esistono più programmi che supportano tali file ?

Purtroppo è già successo che documenti pubblici sono andati perduti perchè salvati in un formato oggi considerato abbandonato e non più utilizzato, pertanto illeggibile.



Cosa faresti se scoprissi che tutta la tua vita digitale viene controllata a tua insaputa? (quello che fanno Apple o facebook senza chiedertelo)



La Libertà è un Diritto Fondamentale nella Costituzione, ma nella realtà dei fatti bisogna lottare per averla: è così preziosa che bisogna salvarla prima che sia troppo tardi. ti lascio con 2 video, vecchi certo, però ancora molto attuali



http://www.youtube.com/watch?v=eItsSGhu0nE

http://www.youtube.com/watch?v=V220ZkKntcQ&feature=related
Alessandro T
2010-09-05 07:52:39 UTC
Questo sarebbe un discorso lungo da fare...

in sistesi, non uso windows perché non mi soddisfa se faccio un confronto, e costa assai di più del valore aggiunto che porta con sè. Linux è altamente personalizzabile e in generale, molto più divertente da smanettare. Ci faccio le stesse cose quindi non rinuncio a nulla, poi è chiaro che non sono un gran videogiocatore, perché in quel caso Windows non lo puoi mollare.

Per quanto riguarda la lentezza è vero, win di per sé non è "lento" (escludendo Vista). Il problema è che per necessità di renderlo più sicuro tocca usare software (antivirus e firewall) che mangiano risorse e non producono lavoro ma servono solo a tenere in vita il computer. Inoltre, l'assenza di una gestione unificata degli aggiornamenti fa sì che ogni programma mantenga un servizio di sistema che a intervalli controlla la presenza di aggiornamenti, invia notifiche e rompe le scatole a chi usa il sistema. Sono queste due cose che alla fine lo rallentano, se non altro in fase di avvio. Linux non necessita di antivirus, e gli aggiornamenti del software sono centralizzati quindi le risorse vengono usate in modo più razionale. È più semplice, in tutti i sensi.

Questo è il mio parere. De gustibus...
?
2010-09-04 23:54:48 UTC
Ci sono almeno 27 validi motivi per innamorarsi di Linux,leggi qui : http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html
?
2010-09-04 17:16:16 UTC
Dipende da cosa devi farci...
?
2016-12-12 20:08:18 UTC
l. a. prima. per due motivi: a million. Guardare l. a. mia donna mentre gòde mi dà un enorme piacere e quindi comunque proverei piacere. 2. l. a. situazione inversa non mi farebbe sentire desiderato e neanche sodddisfatto, il che diminuirebbe molto il piacere.
anonymous
2010-09-08 06:44:04 UTC
Io non sono mai stato un sostenitore di Windows XP. La sua struttura lo rende poco sicuro e molto illogico. L'uso frequente di un account di tipo administrator non da benefici agli utenti. Io con Windows XP e precedenti posso mettere mano ai file di sistema in modo libero e spensierato. E come lo posso fare io lo può fare chiunque da remote access. Con Windows Vista i progressi sono stati enormi, ma non è abbastanza. UAC non è la cagata che tutti descrivono. Tutti dicono "io so usare Windows", ma pochi lo sanno usare veramente. UAC è un tool che da una gestione rigida ai permessi utente. E a mio avviso è anche superiore alla gestione di Ubuntu con sudo. Questo perchè UAC blocca l'exec dell'intero sistema finchè l'utente non abbia datto la conferma (in positivo o in negativo) riguardo l'esecuzione dell'applicazione sulla macchina. Il comando sudo invece è pessimo. Nei sistemi più tosti come Arch, Gentoo, Slack sudo esiste ma non viene quasi mai usato. Si usa su (meglio se si usa su - ). Questo comando da l'accesso al computer con l'ACCOUNT ROOT mentre stiamo usando il pc da utenti normali. Una volta che usciamo da root per poterci rientrare con su ( - ) bisogna reinserire la password. Tra su e UAC preferisco su ma devo dire che il tool di Microsoft è un'ottima alternativa (se si inserisce una password ad Administrator). Inoltre GNU/Linux ha tool potentissimi come iptables o ufw o infrastrutture come SELinux, TOMOYO o AppArmor (Il Centro Sicurezza PC a paragone fa solo ridere).

Dite quello che volete ma la verità è questa. Un'infrastruttura UNIX come in GNU/Linux o BSD non può essere minimamente paragonata a quella NT di Windows. Questo non è un discorso qualunquistico ma oggettivo. Il kernel in Windows gestisce anche l'interfaccia grafica. Questo fa si che ci siano enormi righe di codice in più che permettano al kernel di poter gestire un'ambiente grafico con le sue applicazioni. Se sommiamo questo al codice vetusto ancora presente in WIndows allora abbiamo un sistema operativo che si regge in piedi per grazia divina. BSOD e compagnia ne sono una prova. Su UNIX questo non esiste. Il kernel non gestisce nulla a parte ciò che davvero serve. Le periferiche vengono gestite da Udev (prima da HAL), l'interfaccia grafica dal server X, l'audio dal server Pulse ecc. questo fa si che ogni utente decida cosa avviare e che il kernel non si appesantisca. Io ad esempio non faccio partire X rimandendo in CLI.

I sistemi operativi GNU/Linux godono di una flessibilità e di una scalabilità senza pari. Per flessibilità intendo la possibilità di ottimizare il tuo OS alla tua macchina. Compilare un kernel statico o generic. Scegliere i moduli da compilare o avviare. Tutto questo fa si che il tuo pc risponda esattamente alle tue esigenze.

GNU/Linux è molto più affidabile e veloce rispetto a Windows. Frase trita e ritrita ma non tutti sanno il perchè. Il problema, aldilà del kernel, sta nelle radici: nel File System. Windows usa NTFS che è un FS da museo. Necessita di deframmentazioni e controlli frequenti e bisogna stare attenti al rischio di perdita di dati (nonostante goda della funzionalità journaling). Su GNU/Linux si possono scegliere tanti file system. Da quelli più vecchi ma comunque robusti come ext2 a quelli più moderni come ext4 (e btrfs) passando anche per i file system esotici come reiserfs, jfs o xfs.

Tutti dicono: Windows 7 è moderno. Un sistema che nel 2010 ha problemi di frammentazione del file system, usa un registry e librerie DLL non può affatto definirsi moderno.

E soprattutto un sistema che ha le stesse vulnerabilità di un Windows XP non può definirsi moderno. Il ritocco di un interfaccia passando da Luna ad Aero è solo una modernità estetica (tra l'altro inutile e controproducente). Windows 7 è paragonabile ad una Ferrari col motore della 500.

GNU/Linux invece è paragonabile ad una casa di produzione automobilistica nella quale l'utente personalizza dalla radice fino alla vernice il suo OS.

Windows ha costi esageratissimi. Sia a livello di OS sia a livello di macchine. Un computer dopo due anni con Windows non vale più. E non nascondiamoci dietro ai progressi della tecnologia. Perchè Windows progressi tecnologici non sa nemmeno cosa siano. Il kernel Linux ad esempio possedeva già il supporto ad USB 3.0 prima ancora che esso venisse immesso sul mercato (Windows 7 non lo supporta, FORSE lo farà con SP1).

Con GNU/Linux i progressi tecnologici si vedono ad ogni ramo del kernel. E i costi sono bassimi. Infatti supporta ancora vecchi i386 che, a differenza di Windows che è compilato per quelli, possono ancora lavorare egregiamente.

E per concludere Microsoft fa pagare esageratamente un software il cui valore di mercato è meno di zero.

Insomma io scelgo GNU/Linux per questi motivi (non li ho neanche scritti tutti), e scusate se è poco.

==========================================

@Spip non è proprio vero ciò che hai scritto all'inizio. Windows è stato rilasciato da prima. Linux è uscito con la 0.1 nel 1991 Windows già c'era dal 1985.

Poi Microsoft non ha abbandonato nulla: Windows 7 in realtà si doveva chiamare Windows Vista R2. Ma ora ti chiedo: quanta gente avrebbe comprato questo OS se si fosse ancora chiamato Vista? Il nome "7" è solo strategia di mercato. L'ha detto anche Ballmer che 7 è Vista ma molto migliorato.
Ockham
2010-09-07 15:48:53 UTC
Vi sono principalmente due ragioni per cui sostengo GNU/linux: motivi tecnici e etico/filosofici, la maggior parte del peso è per me rappresentata da questi ultimi. I motivi tecnici sono risaputi, perciò non mi dilungherò troppo; "windows è lento" personalmente mi sembra un eufemismo, i problemi sono molto più profondi e strutturali: la verità e che windows è un sistema costruito con grande superficialità in alcune sue parti (non sto dicendo che gli sviluppatori windows sono degli incapaci, questo è necessario affinchè il sistema possa essere usato per l'obbiettivo che si prefigge poter essere usato senza sapere come funziona) e questo obbliga l'utente a operare continuamente per riparare le falle del sistema (antivirus, defrag, ecc..). Ovviamente questo continuo accumularsi di problemi e interventi porta il software (e l'hardware, basta pensare ai danni che i continui defrag possono causare all' hard disk) a "usurarsi". Windows appena installato è veloce, ma non è questo il punto, il sistema va incontro a una progressiva degenerazione, diventando sempre più lento e instabile con l'utilizzo. Tutto questosenza nemmeno citare la faccenda sicurezza.

A livello etico/filosofico oltre alla antipatia per la microsoft: windows è un sistema fatto per essere usato senza sapere come funziona, questo perchè non ti è dato sapere come funziona. Non ci può essere un evoluzione sotto windows ne un aumento di consapevolezza. Windows induce a una sorta di pigra rassegnazione nei suoi utenti, costretti a convivere con i suoi difetti: è "normale" avere un antivirus perché il tuo sistema operativo non ti protegge, sono inevitabili i BSOD e crash vari,ecc.. una scrollata di spalle e passa tutto...



"è frutto del lavoro e collaborazioni di tante persone e idee, ma non potrà a mio parere mai competere con il lavoro di una grossa azienda" Una grossa azienda è interessata a far soldi, non a produrre software di qualità, la vecchia equazione QUALITA=SOLDI non vale più, lo sfruttamento del monopolio (linux?? windows=pc) e la massificazione del software (più facile=più compratori) la fanno da padroni. L'open source invece porta a un naturale aumento della qualità del software che aumenta di pari passo con la diffusione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...