Hai presente il film "Carabina Quigley" ? Quando gli chiedono se usa una pistola lui risponde: non so che farmene.
Ecco, di Windows non so che farmene. Rispetto ad uno Unix (o GNU/Linux) il sistema di Redmond risulta carente ed impostato in un modo che obbliga a fare a mano cose semplici e meccaniche che potrei far fare rapidamente alla macchina. Esatto, con la famosa shell. Potrei installarla sotto Windows e` vero, ma non e` la sola cosa.
Poi c'e` l'interfaccia grafica. Con Windows chini il capo, obbedisci ed hai sempre e solo quel look and feel. Oppure ti prendo un programma come Windowblinds, ma il risultato non arriva mai a quell'armonia che avevi trovato in un window manager che esisteva quando Windows 95 non era ancora nato: ho configurato un ambiente di lavoro che per organizzazione ed aspetto (toolbar arcobaleno) mi calza come un guanto e lo uso da oltre 10 anni. Con Windows non lo posso fare. Per quanto lo abbia picchiato duro, scritto dei tool per ricrearmi l'ambiente giusto, non diventava mai l'ambiente giusto. Poi alla fine, con un golpe, ho iniziato ad usare GNU/Linux in ufficio e sono scomparsi i progetti che richiedevano per forza Windows e ora sono libero di non usare Windows.
Parafrasando ancora "Carabina Quigley" ho detto che non so che farmene di Windows.
Sui bug e sulla liberta`. Nel 1995, ancora studente, ero in treno che mi recavo a svolgere un incarico ricevuto per chiamata nominale. Nel frattempo mi stavo leggendo il Richter, un librone sugli aspetti avanzati della programmazione sotto Windows. Sono quasi arrivato quando leggo la politica con cui venivano inviati messaggi al thread. Alzo gli occhi ed esclamo tra me "NO, non possono averlo fatto": ovvero non possono aver creato un meccanismo cosi` prono ad essere messo fuori uso. Ma ero arrivato e dovevo scendere e andare a svolgere il mio incarico di assistente sistemista quindi ho lasciato perdere la cosa fino a sera. La sera, torno a casa e appena posso scrivo un programmino il cui compito era lanciare degli innocenti messaggi WM_USER (se non ricordo male) in broadcast a tutti i thread della macchina. Questo tipo di invio avrebbe, tra le altre cose, impedito di chiudere ogni applicazione, se avevo inteso bene il testo. Fece anche di peggio. La macchina dovette essere spenta togliendo l'alimentazione. Avevo letto giusto!
Torno sul libro, edizione italiana. L'autore spiega che questa follia (lo usa lui il termine follia) ha una ragione, dare una velocita` di risposta piu` piacevole. Chiaramente ordini del marketing. WOW. Qualche anno dopo mi capita di trovare la versione inglese. A razzo mi butto sul capitolo della "follia". Bene in inglese il termine era "madness", la follia da camicia di forza e sedativi. WOW. La cosa e` stata risolta dopo il 2000.
Mi chiedi "ma perchè, non preferite affidarvi o stare dalla parte di una grossa azienda che vale tanto e che, giustamente fa pagare il proprio lavoro?".
La risposta e` ovviamente no. Vero, nessun software e` perfetto ma l'unico programma che conosco che evolve tranquillamente dagli anni '70 e` un programma libero, anzi e` il programma libero per antonomasia, lo GNU Emacs. E nel software libero non e` il fatto che hai fatto margine a contare. E' che quel programma ha su il tuo nome. C'e` il tuo orgoglio di mezzo.
E poi, guarda un po', molte multinazionali straniere cominciano ad appoggiare l'open source. Anche Microsoft. E non mi pare che non ricevano soldi per il proprio lavoro anche quando il prodotto finale e` del cliente (come capita spesso per l'azienda dove lavoro io, probabilmente la piu` grossa azienda IT italiana - se non in senso assoluto almeno tra quelle a capitale privato).
Perche' molti dicono che Microsoft e` stata definita il male ? Semplicemente perche' ha usato pratiche commerciali per lo meno discutibili. E non ha lasciato alcuna liberta` agli utenti. Per me e` importante che ciascuno usi cio` che preferisce. Io Unix (o Linux)e tu Windows.
A chi obiettasse che io sono un caso particolare, essendo un tecnico (molto) specializzato: mia suocera insegna italiano alle medie e sta mandando in pensione Windows per Ubuntu. Per gli stessi motivi. Ci lavora meglio.
=======
@Spip: purtroppo non sei contattabile in privato, ma le tue informazioni sull'inizio di Windows non sono proprio corrette.