Microsoft ha il monopolio perché, dopo l'uscita di Apple II (1977), il primo vero personal computer, e Apple era un'azienda da garage, Bill Gates si rese conto delle potenzialità di queste macchine e propose un sistema operativo (neanche scritto da lui, e che tra l'altro neanche aveva!) al colosso numero uno al mondo: IBM.
Poi Gates diede 50.000 miserabili dollari al tizio che gli vendette DOS senza dirgli a cosa gli servisse (principalmente che volevano venderlo sotto licenza nientedimeno che a IBM!), e per la fortuna che ci fece Gates, questo tizio si suicidò.
Insieme alla proposta di un OS che permettesse alle masse di usare un computer, Gates si inventò anche il sistema delle licenze, ossia il fatto che, per ogni computer acquistato, bisognasse pagare più volte lo stesso software.
Grazie alle capacità economiche e alla potenza di distribuzione di IBM, uscì il primo PC (1981) a fare concorrenza ad Apple.
Poi Apple inventò il Mac (1984), primo vero computer a interfaccia grafica e con paradigma della scrivania (all'epoca, anche i floppy disc si estraevano trascinando l'icona del floppy nel cestino).
Il System di Apple fu un successo strepitoso, e questo sia a IBM che a Microsoft non andava bene, anche se, in realtà, Gates "impazzì" quando vide il sistema a finestre di Lisa (1983), sistema creato da Apple dalle basi di Xerox, azienda che aveva ideato il sistema a finestre ma che regalò ad Apple perché non credeva nel progetto (infatti Apple lo migliorò e lo mise nel mercato, dopo che gli scienziati Xerox andarono in Apple).
Nel frattempo Jobs diede tre prototipi del Mac a Gates, perché vedeva in Microsoft un alleato contro IBM per la produzione di software di qualità per Apple. Purtroppo, Jobs non aveva idea che Gates voleva soltanto copiare Apple e soppiantarlo per continuare a distribuire software con IBM e creare così il monopolio dei PC. Gates stava già creando Windows (1983).
Quando poi il fondatore di Apple Steve Jobs venne licenziato dalla sua stessa azienda (da John Sculley, l'attuale presidente Apple ed ex presidente Pepsi-Cola), Gates ricattò Apple dicendo che avrebbe eliminato la produzione di Excel per Mac se non gli avessero dato tutto il codice del System Apple. Sculley cedette al ricatto e Gates ebbe le chiavi per creare Windows 1 (1985), identico in tutto e per tutto al System, ma distribuito sempre grazie a IBM.
Poi, comparsero i cloni PC, computer di scarsa qualità, tecnologicamente meno avanzati dei Mac, ma in grado di far funzionare Windows e DOS e, appunto perché meno avanzati, costavano di meno (e qui nacque il falso mito che i Mac costano di più), ma creati e distribuiti da grandi aziende come Nec e Digital.
Apple inventò Hypercard (base dell'attuale sistema di navigazione di Internet), inventò il primo palmare e anche l'acronimo PDA (il Newton), il primo portatile, eh sì, ma non ebbe la forza per imporsi, proprio perché mancava colui che aveva creato la filosofia Apple.
Apple comunque fece causa a Microsoft per aver copiato il System, ma perse la causa (1994) perché le clausole che accettò lo scellerato di Sculley davano ragione alla Microsoft.
L'anno dopo uscì Windows 95, e il resto è storia.
Ci sono anche altri particolari dell'ascesa di Microsoft e del declino di Apple negli anni Novanta, dovuto principalmente all'assenza di Steve Jobs (che nel frattempo fondò Pixar e NeXT), ma da quando tornò lui (1997), e cominciò a creare prodotti all'avanguardia (iMac, 1998, primo computer personale senza floppy e incastonato in un unico blocco, portò anche il suo sistema NextSTEP che fu la base di Mac OS X, creò l'iPod che ha rivoluzionato l'industria mondiale della musica...), Apple cominciò a riprendersi la posizione che gli spetta.
Ma Microsoft continua a copiare di sana pianta il Mac: Windows XP uscì dopo Mac OS X (2001), con quasi lo stesso nome e quasi la stessa grafica, ma con un briciolo delle capacità; Windows Vista è XP con tutto ciò che può far Microsoft per copiare Mac OS X Panther e Tiger, ma Apple ha già rilasciato Leopard che è più avanti, ma non parliamo solo dell'interfaccia, bensì di tutte le funzionalità.
Poi, almeno in Italia, chi vende PC con Windows tende a trarne vantaggi economici solo per sé: sulla carta offre PC con caratteristiche eccezionali, ma della qualità non ne parlano, e spesso offrono pessima qualità con dischi che si rompono spesso, schede video e madri che si bruciano come niente, alimentatori da cambiare ogni 4/6 mesi... e spese assurde per assistenza e formattazioni continue dovuti a mal funzionamenti dei registri e ai virus che attaccano soltanto Windows.
Ma non lo sapevate che Microsoft ha anche accordi con lo Stato italiano per continuare a installare PC con licenze di Windows e Office negli uffici pubblici e scuole? E a scuola non si fa altro che scrivere letterine con Word o due calcoli con Excel. E chi paga tutto questo? Noi quando paghiamo le tasse, e tanto poi.
Perché allora lo Stato non obbliga l'installazione di PC con Linux (gratis) e OpenOffice (anch'esso gratis), così noi potremmo risparmare circa 1000 euro a PC nuovo?
Anche se la gente ormai è abituata a Windows (c'è chi pensa che l'informatica è uguale a Windows e viceversa e in Italia ancora di più), molti si stanno rendendo conto che, dopo anni di sviluppo, pubblicità, promesse e tanti soldi che costa Windows, questi continua ad avere sempre gli stessi problemi: incompatibilità con i programmi, con i driver, virus, malfunzionamenti inspiegabili... e gente che ha pagato tanti soldi si sta rendendo conto che Windows Vista non sta portando niente di nuovo, anzi, obbliga a spendere più soldi per computer nuovi che, comunque, funzioneranno male e si deprezzeranno subito. Ma se la campagna pubblicitaria "Wow" faceva vedere solo Flip 3D (copia mal implementata di Exposé)? È tutto qui Vista? Tra l'altro, non funziona su tutti i PC...
Questa gente sta passando a Mac; si sta rendendo conto che Mac offre serietà, vera facilità di utilizzo, compatibilità, semplicità, sicurezza, e tecnologia d'avanguardia.
Vi faccio due esempi della cattiva capacità di Microsoft di cogliere i momenti: iPod e iPhone. Per il primo, lo stesso Gates disse che è un bell'apparecchio, ma che non avrebbe fatto altro che riprodurre musica e sarebbe passato subito di moda.
iPod ha rivoluzionato l'industria musicale e Apple ne ha venduto milioni di apparecchi, e continua ancora dopo 7 anni.
Ballmer invece disse che l'iPhone era fuffa (lo stesso lo ha detto il presidente di Palm) e che Apple non avrebbe intaccato minimamente il mercato degli smartphone.
A parte che Palm è sull'orlo del fallimento (!), iPhone ha superato le vendite di tutti gli smartphone con Windows Mobile negli USA, secondo solo a RIM (il produttore del Black Berry), ed è diventato, in meno di un anno dalla sua uscita, punto di riferimento nel mercato dei cellulari.
Google è piena di siti che parlano di tutto ciò che vi ho appena descritto.
A parte che questa è storia dell'informatica moderna, se potete, guardatevi il film "I pirati di Silicon Valley". Bene o male racconta quello che vi ho scritto, anche se taglia i tempi.
http://www.apple.com/it/getamac/
Ragazzi, ve lo racconta uno che si avvicina ai quaranta, e che ha visto nascere Lisa e Macintosh dal vivo. E a chi mi fa il pollice verso, be', rispetto le vostre opinioni, ma vi invito soltanto a leggere la storia, di Apple e Microsoft.
1984, presentazione del Macintosh... All'epoca, i PC facevano solo "bip" e mostravano solo parole e codici di colore verde, NIENT'ALTRO:
http://www.industrial-technology-and-witchcraft.de/1984/3-1984_launch.mov