PRIMO METODO – RIPOSIZIONARE IL ROUTER
Potrebbe capitare di aver nascosto in un angolo il router o addirittura di averlo messo in cantina! Purtroppo la maggior parte dei router sono omnidirezionali, l’invio dei segnali è un modello circolare come le onde circolari generate da un sasso in un lago. Per ottenere prestazioni ottimali occorre posizionare il router wireless in una posizione quanto più centrale, lontano da pareti esterne e pavimento, quindi se vivete in una casa a più piani, posizionare il router al piano centrale o quantomeno nel piano più vissuto. Bisogna sempre tenere presente che oggetti di metallo e l’acqua bloccano il segnale Wi-Fi. Quindi consiglio vivamente di posizionare il router ad almeno due metri da armadi metallici, elettrodomestici e acquari.
SECONDO METODO – CAMBIARE IL CANALE
Spesso capita che altre apparecchiature elettroniche creano interferenze con il segnale Wi-Fi, interferenze che sono in grado di ridurre di molto la qualità del segnale. I router Wi-Fi sono in grado di trasmettere segnali su uno dei tre canali 1, 6 e 11(anche se ne son previsti 16), quasi tutti i router sono impostati sul canale 6 dalla fabbrica, ma è possibile passare ad un canale meno trafficato. Per cambiare il canale bisogna andare nelle impostazioni del router. Occorre andare sull’indirizzo del router tramite browser (o alle volte telnet), solitamente è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Una volta entrati nel router andare nelle impostazioni Wireless, scegliere un nuovo canale, salvare le modifiche applicate e riavviare il router. Attendere qualche minuto per determinare se il segnale è migliorato.Tentativi ed errori è l'unico modo per sapere quale canale è meno congestionato.
TERZO METODO – SOSTITUIRE L’ANTENNA
Purtroppo il primo metodo non sempre è valido a causa dei cavi del router o per qualunque altro motivo. Purtroppo se si verifica l’impossibilità del primo metodo occorre installare un’antenna ad alto guadagno che riesce a raddoppiare il segnale del router. Prima di acquistarne una verificare se l’antenna del router è rimovibile. In alternativa, il router può avere un jack per un’antenna supplementare. Se è sostituibile o la si può aggiungere verificare che la nuova antenna sia compatibile con il router.
QUARTO METODO - L’AMPLIFICATORE DI SEGNALE ARTIGIANALE
Le antenne costano dai 25-30 euro, per chi non volesse spendere soldi c’è quest’altro metodo divertente. Realizzare un amplificatore di segnale artigianale, come spiega quest’uomo nel video:
mpiegherete solo 30 minuti, ma è dimostrato che la potenza del segnale raddoppia. Occorre un foglio di alluminio, colla e un pezzo di cartone, potete fare il vostro proprio dispositivo di rivaleggiare con una nuova antenna ad alto guadagno. La forma parabolica serve per non perdere il segnale di uscita del router verso le pareti esterne alla casa.
QUINTO METODO – AGGIORNARE LA SCHEDA DI RETE DEL COMPUTERS
e state utilizzando un vecchio computer dotato di una scheda wireless datata potrebbe essere arrivata l’ora di sostituirla con una di nuova generazione. Il router può avere un segnale forte, ma se l’adattatore nel computer è debole, riceverete il segnale debole. I vecchi adattatori inviano e ricevono i segnali basati sul vecchio standard Wi-Fi, rappresentati da 802.11 a / b / g. Oggi lo standard più veloce è denominato “N” ed offre velocità di segnale di dati fino a 600 megabit al secondo rispetto ai 54 Mbps per 802.11a / b e 11 Mbps per 802.11b. La cosa migliore in questi casi è comprare una periferica USB del tipo 802.11N con antenna esterna. L’acquisto va dai 20 ai 30 euro.
SESTO METODO – AGGIUNGERE UN RIPETITORE WIRELESS
Se il router dista molto dalla nostra postazione, perché la casa è grande possiamo sempre installare un ripetitore wireless o di richiamo e può essere disposto a metà strada tra il router e la postazione. Farà da ponte e raddoppierà la potenza del segnale esistente. Si tratta di una unità stand-alone che non è fisicamente collegato alla rete, la migliore cosa è acquistare un ripetitore fabbricato dallo stesso produttore del vostro router.