Domanda:
ho paura di combinare disastro .... passando da windowos xp a Linux?
anonymous
2009-05-13 08:48:27 UTC
ho paura di combinare disastro ....
passando da windowos xp a Linux

su invito di alcuni amici
ho quasi deciso di passare da Xp a Linux
( mi hanno consigliato Ubuntu ...)

ma ho paura... ( penso sia una paura lecitissima )

1) che poi non riusciro' a far funzionare alice
ho il modem alice gate 2 plus Wi-fi
e il cd autoinstallante Alice Gate 2 Plus Wi-fi ( V.6.1 )
P.S.
Attualmente non mi collego con la modalita' Wi-fi
ma con i cavi ... ethernet si chiamano se non erro

2)
Uso tantissimo WordPad e mi ci trovo troppoooo bene
x il fatto che e' un foglio continuo senza interruzioni
e senza di WordPad sono nei guai ........................


3)
Uso tantissimo Msn
e da quello che ho capito Msn con Linux NON FUNZIONA

4)
Uso di installare tutti i programmi che desidero
provarli
e poi disinstallarli usando il programma Revo Unistaller
mi chiedo e vi chiedo con Linux Funziona ?

5)
uso una stampante laser Samsung modello ML 1510
mi chiedo e vi chiedo con Linux Funziona ?

6)
come browser mi trovo troppo bene
con programmi che hanno la gestione preferiti
GESTIBILE CON START scrivi programma
e poi puoi gestire i preferiti in modo F A V O L O S O
attualmente infatti uso il browser
SLIMBROWSER e mi ci trovo BENISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

7)
USO UN PROGRAMMA DELLA HAPSOFT
funzionera' anche con LINUX


USO IL PROGRAMMA DI CRIPTAGGIO DATI ENCRYPTONCLICK
funzionera' anche con LINUX

9)
USO EMULE
funzionera' anche con LINUX

10)
USO UN H.D. ESTERNO con collegamento USB
FUNZIONERA' CON LINUX ?

11)
CON LINUX SI APRIRANNO = SARANNO VISITABILI TUTTI I SITI ??


12)
ECC ECC

Insomma ho veramente PAURA
di passare da XP che conosco A Linux che non conosco


MI AIUTATE PER FAVORE
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

insomma la domanda e'
HO RAGIONE a volere passare da XP a LINUX
ma nel non farlo perche' temo quanto ho spiegato sopra ?

Insomma vorrei capire
cosa perdo passando a LINUX
Grazie :)
Quattordici risposte:
ldrc
2009-05-14 03:53:43 UTC
Uso Linux da anni e non me ne sono MAI dovuta pentire.



Be', ma per iniziare e superare la paura potresti anche fare un dual boot mantendendo sia Linux che XP (partizionando il disco)!!!

secondo me ti converrebbe passare a Linux per tutta una buona serie di motivi:

1) E' più stabile, leggero e sicuro dai virus

2) E' più nuovo (volere o no XP è un sistema che comincia a mostrare i suoi anni, anche se in confronto a Vista è pur sempre preferibile)

3) E' gratuito

4) c'è una vastissima community che ti può aiutare in tutte le necessità (specie per le distribuzioni più diffuse come ubuntu, mandriva o opensuse)

5) ha un numero enorme di programmi liberi disponibili (oltre 20.000)

6) è estremamente personalizzabile

7) ci sono alternative ottime se non migliori ai programmi proprietari praticamente per tutto.

E altri vantaggi che non sto a elencarti, fatteli dire dagli amici che usano Linux.



Svantaggi? Sostanzialmente due: se giochi molto non troverai tutti i giochi per Windows (anche se molti girano con un emulatore); e alcuni hardware non sono perfettamente compatibili, ma ormai la maggior parte lo è.



Detto questo, alle tue domande, risposte:



1) ethernet, wi-fi, connessione con modem tradizionale, LAN, chiavetta... con Linux si fa funzionare tutto. Al massimo, se hai difficoltà di configurazione, puoi rivolgerti alle community o al LUG http://www.linux.it/LUG più vicino.



2) In Linux ci sono moltissimi editor di testo e di testo semplice, troverai senz'altro un'alternativa a WordPad. Da KWrite a Gedit arrivando a Vim, ce n'è per tutti i gusti.



3)Su Linux ci sono Pidgin e Kopete che sono molto meglio di MSN perché permettono, gestendo account multipli, di gestire con un singolo programma tutti i contatti MSN, Jabber, ICQ, Yahoo, Gado-Gado, AIM, eccetera eccetera.



4) Le distribuzioni Linux hanno un installatore dei programmi che è eccezionale e ti va a cercare e installare i programmi da internet senza che tu debba praticamente fare altro che scegliere il programma che vuoi. Rimuovi/Installa programmi tutte le volte che vuoi.



5) Non ho mai avuto problemi a rilevare le stampanti, al massimo potrebbe mancare il driver, ma nel caso basta cercarlo e installarlo.



6) Ci sono molti browser per linux e tutti gestiscono i preferiti, che io sappia. Io uso Firefox e mi trovo bene, ma c'è Opera, c'è Konqueror, c'è Seamonkey...



7 e 8) USO UN PROGRAMMA DELLA HAPSOFT USO IL PROGRAMMA DI CRIPTAGGIO DATI ENCRYPTONCLICK

funzionera' anche con LINUX? Non te lo so dire, dovresti vedere nelle specifiche del programma se esiste una variante per linux (come per skype, per dire), o se esiste un'alternativa libera, o se può girare con Wine (l'emulatore)



9)USO EMULE

funzionera' anche con LINUX

Per Linux si chiama aMule e il funzionamento è analogo.



10) USO UN H.D. ESTERNO con collegamento USB

FUNZIONERA' CON LINUX ?

Direi proprio di sì.



11) CON LINUX SI APRIRANNO = SARANNO VISITABILI TUTTI I SITI ??

Ovviamente sì, perché non dovrebbero? Anche quello della Microsoft, se vuoi!!!



12) Non hai nessun motivo di avere paura, tanto più se hai amici che già sono linuxiani e ti possono aiutare. Oltretutto come dico puoi anche scegliere di partizionare per renderti conto del sistema operativo, così puoi tenere l'uno e l'altro.



A te la scelta: stai fermo e rimpiangerai sempre di non aver avuto il coraggio di provare. Se tutti avessero sempre avuto paura di provare qualcosa di nuovo, saremmo ancora nelle caverne a mangiare carne cruda.
stragatto
2009-05-14 04:31:03 UTC
Rispondo alle tue domande in ordine:



1) per i collegamenti ethernet ubuntu e' gia' predisposto e si collega da se' senza nessun cd di installazione per la rete. Vedrai che inserendo il CD di ubuntu in modalità live (cioe' per provarlo senza installarlo) troverai che il pc è già connesso a internet senza che tu debba fare niente. Linux si autoconfigura la rete tramite un sistema che si chiama dhcp ed esiste da prima che esistesse windows.



2) Per sostituire Wordpad hai Gedit, ma puoi usare tantissimi altri programmi.



3) Non uso MSN, ma conosco tantissimi che chattano in MSN con linux, perche' esistono tanti programmi tra i quali scegliere che permettono il collegamento alla rete msn (amsn, emesenne, Kopete. Pidgin, Jabber ...)



4) per installare e disinstallare programmi non occorre nessun programma esterno: si fa tutto con un programma di gestione gia' presente che si chiama Synaptic e permette di installare con una scelta tra oltre ventimila pacchetti software semplicemente con due clic (o di disinstallarli sempre con due clic)



5) io ho una Samsung ML1710 e non ho avuto bisogno di installare nessun driver: e' stata riconosciuta automaticamente e il driver c'era gia' nel sistema operativo



6) il browser di default e' firefox ma ce ne sono decine di altri.



7) Non so che sia questo programma HAPSOFT. Nessun programma per Windows funziona direttamente con Linux, pero' molti funzionano tramite l'emulatore Wine.



8) Quanto sopra vale anche per encryptonclick: tuttavia ci sono tantissimi programmi di criptazione (Linux permette di criptare anche interi dischi e perfino tutto il sistema operativo)



9) Emule in linux si chiama Amule ed è circa identico.



10) io ho 3 HD esterni 3.5" USB di cui uno con interfaccia ethernet piu' altri 3 da 2,5" e funzionano tutti benissimo.



11) non solo si possono visitare tutti i siti, ma si possono anche visitare senza timori di virus.



12) ECC.ECC. : Io ho abbandonato windows da molti anni e non tornerei ad usarlo per nessuna ragione. Prova ubuntu senza installarlo, dal CD live, tanto per farti una idea.



Linux è un sistema MOLTO piu' evoluto e completo di Windows, quindi alcuni si possono sentire un po' spaesati all'inizio. Ma e' lo stesso spaesamento del cardellini nato in gabbia, che si trova improvvisamente libero di volare.
Marco
2009-05-14 08:34:08 UTC
Concordo anche io con ldrc,stragatto, clarintux e iron bishop.

Ti consiglio di metterlo, e non te ne pentirai.

Puoi benissimo installare linux ubuntu in un altra partizione del tuo hd, mantenedo windows (come ho fatto io) per poterlo usare per fare cose che con linux non posso fare (giochi e applicazioni specifiche di windows a cui sono molto abituato e/o non ho con linux)

Lo puoi mettere in uno spazio non partizionato (vuoto) del tuo hd ma se lo metti sullo stesso hd dove hai windows e soprattutto se l'hd è interamente occupato da windows,

lo devi ridimensionare e dovrai fare attenzione quando crei le 2 partizioni per linux (vanno create dal programma di installazione di linux)

Se hai un unico hd con un unica partizione occupata da windows, ti consiglio di aggiungere un secondo hd (dove puoi metterere linux), per non dover ripartizionare, con il rischio di perdere i dati di windows.

Come ho detto concordo sulle risposte gia date, e sottolineo il fatto che linux (ubuntu - il migliore - o altri) hanno tutti programmi equivalenti a windows ma COMPLETAMENTE GRATIS)

Linux è un sistema operativo diverso da windows (gestisce i file e i dati in maniera diversa), ma dopo poco tempo ti ci abitui.



Per quello che riguarda i tuoi dubbi ti posso dire:



1) Ho linux ubuntu e uso 3 pc con una sk pci wireless che fa benissimo la connessione con il mio modem-router wi-fi.



2) Con linux ubuntu puoi trovi tanti programmi di scrittura, compreso l'ottimo pacchetto open office che comprende un programma di scrittura, un foglio di calcolo, presentazione e altro. EFFETTUA L'ESPORTAZIONE IN PDF DIRETTAMENTE.



3) Puoi trovare programmi equivalenti, Ma io non uso msn perche penso sia un ottimo diffusore di troian e virus vari.



4) Puoi usare il rogramma di installazione/rimozione delle applicazioni, compreso synaptic per aggiungere funzinalita / pacchetti software.



5) Penso che funzioni correttamente basta installare la stampante e configurarla. supporta tantissime stampanti.



6) Con linux ubuntu puoi trovi tanti programmi per navigare, il piu diffuso è l'ottimo Mozilla Firefox, che apre benissimo qulunque sito e con tante funzinalita che in Internet explorer non hai. (Internet explorer = Mastodontico e lento)



7) Non saprei ma con linux puoi installare benissimo (E SEMPRE GRATUITAMENTE) tantissimi software.



9) Puoi usare amule che è equivalente. Io preferisco (e di tanto) la rete torrent e uso l'ottimo Ktorrent che è configurabile al massimo (molto meglio di tanti sotto windows)



10) Ho 2 HDD esterni formattati in NTFS che linux puo leggere e scivere benissimo alla massima velocita.



11) Assolutamente si come con windows e con tanta sicurezza in piu (NON ESISTONO VIRUS CHE BLOCCANO LINUX).

TANTE DITTE USANO SERVER DI RETE BASATI SU LINUX. ESISTE ANCHE UBUNTU SERVER EDITION.



12) ECC ECC, LINUX È UN SISTEMA OPERATIVO DA PROVARE PERCHE MOLTO SICURO SOPRATUTTO PER L'USO IN INTERNET E IN RETE.



NESSUNA PAURA E COME HO DETTO PROVA A METTERLO E POTRAI CONTINUARE A USARE WINDOWS INSTALLANDOLO INSIEME A WINDOWS.



OGNI VOLTA CHE AVVII IL PC TI CHIEDE SE VUOI USARE LINUX OPPURE WINDOWS PER FARE LE SOLITE COSE MA CON I SOLITI PROBLEMI DI WINDOWS CHE HA ORMAI RAGGIUNTO UN LIVELLO DI CONTROLLI VARI, CHE RALLENTA TUTTO E SENZA SENSO.
ldgpistorious
2009-05-14 05:38:02 UTC
concordo pienamente con ldrc, clarintux e stragatto, con linux ti troverai benissimo, e ci sono un sacco di programmi, stai tranquillo che troverai sicuramente delle alternative ai programmmi windows, magari anche migliori.... cmnq se vui leggere, qui parlo un pò del mio passaggio da windows a linux!(ubuntu).......ciao!



https://answersrip.com/question/index?qid=20090511055026AAdNpkf
clarintux
2009-05-14 04:55:36 UTC
Anch'io ti consiglio di installare Linux! Già ti hanno elencato alcuni motivi per farlo, io ti posso dare i link di qualche mio video su youtube...per farti vedere con i tuoi occhi questo sistema operativo.

Per uno sguardo in generale:

http://www.youtube.com/watch?v=kf3bcjm1ebM

Per dare una velocissima occhiata alla velocità di questo sistema:

http://www.youtube.com/watch?v=yBCfK1jtxVg

Per apprezzare la sua stabilità, la sua leggerezza, la sua potenza, le sue prestazioni:

http://www.youtube.com/watch?v=r7VYUOUVamg

Ecco una presentazione realizzata con OpenOffice Impress:

http://www.youtube.com/watch?v=r5Ld11WP_JA



io utilizzo Linux come unico sistema operativo: anni fà usavo Windows XP...ma adesso non ritornerei mai e poi mai a nessun sistema operativo Windows!!!

Per alleviare le tue paure sappi che puoi tenere entrambi i sistemi operativi sul tuo PC: puoi installare Ubuntu senza togliere XP.
anonymous
2009-05-15 03:29:43 UTC
Non offenderti, ma visti i tuoi dettagli aggiuntivi mi viene il sospetto che tu abbia postato questa domanda solo per sentirti dire di rimanere ad xp... Mi spiego meglio: a volte chiediamo qualcosa con la speranza di sentire una certa risposta che, in fondo, vogliamo ricevere. Infatti tu hai preso la primissima risposta favorevolmente e hai deciso di restare ad xp. Però, se guardi bene, mentre tutte le risposte che ti consigliano di cambiare hanno risposto in modo esauriente alle tue domande, la prima risposta è proprio scarsa, non ti dice un bel nulla. Per la precisione, è disinformata.

Permettimi di dirti questo: Tu sei libero di fare quello che vuoi, anche di rimanere ad xp, se hai già deciso così prima ancora di chiedere. Però deve essere una decisione tua, non lasciarti influenzare dal primo che passa. Insomma: i tuoi amici (giustamente) ti suggeriscono Linux e sei quasi propenso ad ascoltarli, e poi cambi idea alla risposta del primo sconosciuto che capita su answers?

Il modo in cui hai impostato la tua domanda la dice lunga sul fatto che tu parti in modo pregiudiziale, infatti tu non chiedi "cosa guadagno passando a Linux", ma "che cosa perdo".

La paura, in molte cose, è cattiva consigliera. Pensa a quante invenzioni oggi indispensabili sono state fatte da chi amava l'ignoto, lo sconosciuto, proprio in quanto tale, perché l'esplorazione è per forza esplorazione dell'ignoto, non di quello che si conosce. Non si impara a nuotare se non si entra mai nell'acqua.

Detto questo, molti hanno già risposto esaurientemente alle tue specifiche domande, quindi mi limito a darti un consiglio: fai le cose in modo graduale, non devi cambiare tutto da un giorno all'altro. Inizia a provare software liberi di Linux disponibili anche per Windows, se non lo hai già fatto: prova GIMP, Firefox, Thunderbird, Openoffice...

Poi (magari con l'aiuto di qualcuno dei tuoi amici linuxiani) installa Linux partizionando il disco, in modo da mantenere xp, così puoi andare avanti per un po' di tempo con entrambi e vedere somiglianze e differenze.

Col tempo ti accorgerai di usare solo più Linux (esperienza personale) e ti troverai a disagio con XP... Allora toglierai quell'inutile orpello (XP) dal tuo pc, perché ormai non ti servirà più, e ti sembrerà impossibile di aver avuto un tempo paura di provare quest'altra nuova meraviglia...(GNU/Linux),della quale non potrai più fare a meno!

Saluti!!!
Pessimo Elemento
2009-05-14 07:49:48 UTC
Dalle domande che fai mi sa che non hai ben chiaro cosa significa cambiare sistema operativo.

i programmi creati per un sistema non girano anche su altri, al massimo sono create versioni dello stesso programma per piu sitemi diversi.



Altre volte ci sono programmi diversi che svolgono però gli stessi compiti.



Quindi le tue preoccupazioni (che sono cmq lecite) dovrebbero essere piuttosto: riuscirò a fare lestesse cose con linux?

e la risposta è sì.

esistono miriadi di programmi per linux e sono tutti gratuiti(open o free).

un esempio banale è msn: il prog msn non funziona su linux, ma esistono altri prog, per esempio amsn, che sono uguali a msn, ma girano su linux.

altro esempio: open office è distribuito sia in versione per windows che in versione per linux.

altro esempio ancora: programmi come revo uninstaller su linux non esistono semplicemente perchè non hanno motivo di esistere, dato che l'installazione dei prog è diversa( e non è "invasiva" come in win).





Cmq ti anticipo che linux e windows funzionano in modo diverso, non aspettartti di trovare file .exe o .dll su linux (un po come non li troverai sul mac).

il passaggio da win a linux, per quanto facilitato da nuove distribuzioni userfriendly, non è immediato. Dovrai capire bene come funziona e studiare qualche guida(che cmq abbondano su google).



Per questo ti consiglio di installare linux in dual boot con winxp, in modo da averli entrambi(ci sono molte guide su google che spiegano passo passo come fare). In questo modo, all'inizio, potrai abituarti a linux con calma, senza paura di non riuscire a fare nulla(perchè potrai sempre avviare windows).

Personalmente ti consiglio addirittura di usare 2 hard disk separati,se li hai, in modo da poter fare tutte le prove che vuoi senza fare disastri..



Cmq una volta imparate le basi, vedrai tu stesso che con linux potrai fare tutto quello che facevi prima, ed anche di piu.



Ti consiglio, come molti, Ubuntu.

Ubuntu è una distribuzione linux userfriendly e "automatizzata"(cioè è impostata per far funzioanre la maggior parte dell'hardware possibile di default).

E' basata su Debian(una distribuzione seria e con esperienza).

Per Ubuntu ci sono moltissime guide e assistenza in italiano.



Non ti nascondo,però, che prima o poi incapperai in qualcosa che dovrai configurare tu(ma è anche questo il bello), magari qualcosa di poco diffuso.Se hai poca esperienza,potresti metterci un po a trovare la soluzione(tipo qualche ora di ricerca su google). Ecco perchè è meglio iniziare senza abbandonare il proprio sitema(nel tuo caso windows), così se hai fretta, riavvii e ti ritrovi in windows.
Iron Bishop GNU family
2009-05-14 06:07:33 UTC
Puoi passare tranquillmente a GNU/Linux.



Puoi cercare persone che abitano vicino a te disposte ad aiutarti: guarda http://www.linux.it/LUG
Sargon6
2009-05-16 08:39:27 UTC
Spiego come passare indenne da un sistema operativo a pagamento tipo Windows di Microsoft, ad un sistema operativo gratuito tipo Linux.

Se vuoi essere assolutamente certo di non essere danneggiato dal cambio di Sistema Operativo, devi anzitutto cercare di abituarti al software presente sulle distribuzioni Linux che, anche se è equipollente a quello per Windows, non è sempre identico.

Per esempio: quale suite usi per la gestione dei documenti (foglio elettronico, videoscrittura, ecc...)? Linux utilizza Open Office, che esiste anche per Windows, quindi se tu, prima di installare Linux, installi la versione per Windows di Open Office, potrai continuare ad usare Windows ed intanto fare il callo ad un'applicazione che dovrai usare su Linux (esiste anche Microsoft Office per Linux ma, come quella per Windows, è a pagamento!).

Si può fare lo stesso discorso per molti programmi (vuoi elaborate immagini? Usa GIMP! Vuoi navigare su Internet? Usa FireFox!)

Il secondo passo per un cambio di S.O. facile ed indolore, è il DUAL BOOT o la VIRTUALIZZAZIONE.

Il primo consiste nel suddividere il disco fisso in due o più partizioni, e poi installare S.O. diversi in partizioni diverse (ci vuole un po' di tempo per installare i 2 S.O., ma poi hai 2 S.O. che funzionano senza rallentamenti).

Il secondo consiste nel'installare ed eseguire un S.O. da una shell di un altro S.O. (l'installazione è rapida, ma il S.O. virtualizzato sarà inevitabilmente lento).

La virtualizzazione è possibile solo attraverso un apposito software.

http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads



Per un certo periodo di tempo, sul computer tu non devi avere un solo sistema operativo, ma tutti e due, poi, quando avrai verificato che con Linux fai tutto ciò che fai con Windows, potrai eliminare il S.O. superfluo (cosa che però sconsiglio!).
Alessandro T
2009-05-16 09:59:39 UTC
Abbi pazienza.... ma ti hanno risposto 10 persone scrivendo ognuna un libro apposta per te, e te ringrazi espressamente l'unico che ha sparato una marea di cazzate??
anonymous
2009-05-17 01:24:24 UTC
1)Ethernet funziona senza fare nulla, e anche il wifi funziona bene, baste seguire la guida.



2)

Ci sono qualcosa come 9000 editor di testo su gnu/linux, buoi che non ne trovi uno come wordpad (che funziona benissimo con wine)





3)

Esistono alternative che funzionano bene, amsn, emense, kopete, pidgin (sono spesso senza pubblicità, ma a volta senza supporto per video chiamate (a parte amsn))



4)

Molto meglio che su windows, per installare e disinstallare esistono comandi appositi, e l'uso dei repository permette di tenere il sistema pulito, è troppo difficile da spiegare, se cerchi apt-get su google ti potrai fare un idea.



5)

Mi preoccupavo della stampate, invece l'ho configurata in 2 minuti e 4 click. vai tranquillo



6)

Non ho capito che intendi.



7)

Se non ci dici che programma è....non so, ma probabilmente no, se sei fortunato partirà con wine



(8)

no, ma ne esistono a decine su gnu/linux



9)Esiste Amule, fa le stesse cose.



10)

Certo, altrimenti come partirebbe la mia ubuntu....



11)

Perché non dovrebbero, i siti non hanno problemi di compatibilità coi sistemi operativi, installi un browser e navighi.





12)

ecc. ecc., basta chiedere al forum della tua distro e risolverai tutti i problemi.



Insomma, se hai intenzione di provare linux, provalo, e giudicalo. se non dovessi trovarti bene, cosa avrai perso? 2 settimane....4 settimane....se non lo provi non saprai mai se ti troverai bene.
anonymous
2016-12-11 21:55:01 UTC
ankio un mese fa avevo lo stesso problema! e anke a me le mie cose mi sono venute a 11 anni e mezzo proprio quando dovevo andare al mare T.T e ho quasi 13 anni comunque io dovevo andare in piscina con delle mie amiche ma mi dovevano arrivare e non sono andata perchè ha detto mia mamma che se non hai scopato fanno male gli assorbenti interni . però tanto sono andata l. a. settimana dopo perchè anche a me mi scende %. sangue però mi durano di più.
anonymous
2014-09-13 08:37:22 UTC
Hey ciao,

Puoi cliccare su questo link http://bit.ly/1m0tqfZ per scaricare gratis Pidgin





Alla prossima
anonymous
2009-05-13 08:53:56 UTC
un mio parere è che passare a linux nn è la cosa mijore da fare xk linux è probabile cm dici te che nn ti fa funzionare internet e devi rimettere xp quindi rimani a xp è mejo anche se ci sono i virus in mircrosoft lascia perdere linux che dopo hai problemi con la compatibilita del sistema fidati te lo dice 1 che lo ha fatto su un pc vecchio e il pc lo ho buttato...cioè...formattato...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...