eBay è un sito che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi che usati.
È obbligatoria l'iscrizione gratuita al sito. Qualunque acquirente può essere anche venditore dopo aver fatto una verifica tramite l'inserimento di un codice che eBay manda presso l'abitazione dello stesso oppure tramite il controllo con inserimento dei dati della carta di credito o di una carta prepagata.
Per essere acquirenti i requisiti sono minimi: basta registrarsi sul sito fornendo alcuni dati basilari (indirizzo abitazione per il ricevimento della merce, codice fiscale e via dicendo) e si può subito iniziare a fare acquisti.
L'acquirente ha l'obbligo di pagare entro tempi ragionevoli e/o di dare eventuali comunicazioni su eventuali problemi per il saldo della transazione: in caso di insolvenza sarà a discrezione del venditore (eventualmente dopo l'apertura di una controversia) se concludere la transazione senza conseguenze o stimolare l'acquirente ad adempiere il suo compito.
L'utente che acquista gode però anche di diritti chiari e precisi: ricevere la merce entro i tempi stabiliti (da 1 settimana a massimo 1 mese), la merce deve corrispondere alla descrizione e all'eventuale foto dell'inserzione ed essere integra.
Se questi diritti vengono violati l'utente (sempre dopo l'apertura di una controversia: su eBay è il metodo di contestazione ufficiale per disguidi) può esser risarcito e ricevere assistenza (tranne nel caso di pagamenti non autorizzati, come l'invio di denaro in busta o con altri metodi non sicuri e/o non accettati dal sito).
L'acquirente viene valutato a sua volta dal venditore con il sistema dei feedback: deve quindi comportarsi in maniera consona e diligente esattamente come dovrebbe fare la controparte.
Un acquirente può decidere di vendere oggetti propri usati o di aprire un negozio virtuale online su eBay: in ogni caso deve fare la richiesta d'ammissione come venditore non professionale o professionale.
* Venditore non professionale: scelto da molti utenti privati per la vendita di oggetti propri usati o nuovi (o quasi), comporta il pagamento delle inserzioni e delle commissioni sulle vendite. Rispetto all'acquirente è autorizzato a creare le proprie inserzioni.
* Venditore professionale: adatto a commercianti e venditori muniti di Partita IVA, permette (a pagamento) l'apertura di un negozio eBay dove esporre in vetrina la merce e altri strumenti specifici; sconti e agevolazioni su inserzioni e commissioni sulle vendite.
Una volta scelto il tipo di profilo eBay comunica (via posta o telefono) nel giro di una settimana un codice segreto che verifica il recapito del futuro venditore; superata questa piccola formalità si può iniziare a vendere i propri oggetti sul sito.
Professionali o no i venditori devono sempre creare inserzioni corrette (niente spese extra), veritiere (quello che viene descritto deve corrispondere a ciò che viene spedito) e legali (non si possono, ad esempio, vendere armi o animali vivi).
La responsabilità degli oggetti venduti, ai sensi di legge, è totalmente del venditore; inoltre eBay ha avviato una stretta collaborazione con la Guardia di Finanza e vari marchi della moda e del design, onde proteggere la proprietà intellettuale ed evitare violazioni di copyright.
In caso di acquirente scorretto o insolvente il venditore (che non ha spedito l'oggetto) se apre una controversia può farsi rimborsare il costo dell'inserzione e delle commissioni per la mancata vendita; alcuni venditori vietano ad utenti con un numero basso di feedback l'acquisto o la partecipazione alle loro aste, al fine di tutelarsi.
I venditori eccellenti possono diventare PowerSeller: colonne portanti del sito, sono di solito venditori professionali con elevati volumi di vendite e di transazioni concluse. Il rispetto dei valori condivisi e della filosofia del sito li rendono fiori all'occhiello che spiccano per determinati risultati raggiunti, garantendo un livello di qualità nelle transazioni e una sicurezza che venditori occasionali o inesperti non possono offrire.
Sono distinti in 5 livelli, in base al volume di vendite mensili e al numero di oggetti venduti.
* Bronzo 1.000 euro 100
* Argento 3.000 euro 300
* Oro 10.000 euro 1000
* Platino 25.000 euro 2500
* Titanio 150.000 euro 5000
.
* Asta online: il prezzo viene stabilito dalle varie offerte, ha una durata variabile (massimo 10 giorni) il venditore fissa quello di partenza (al limite ne può decidere uno di riserva, al di sotto del quale non vendere l'oggetto)
* Compralo Subito: prezzo fisso, acquisto immediato
* Nuovo e Subito: prezzo fisso, acquisto immediato ma viene garantito che l'oggetto non è usato
* Proposta d'acquisto: l'acquirente propone un prezzo per l'oggetto (di solito viene abbinato al Compralo subito)
* Contatto diretto: compare il prezzo fissato dal venditore con relativi dati personali; riservato per oggetti molto costosi (auto, barche, moto, quadri)
Su eBay sono vigenti due regole fondamentali:
* ricezione della merce solo dopo il pagamento (ecco spiegata l'importanza dei feedback e delle varie reputazioni venditore/compratore); alcuni accettano il contrassegno ma sono una minoranza.
* le spese di spedizione (salvo diversa indicazione e/o promozioni del venditore) sono sempre a carico dell'acquirente.
Sono concessi (ma l'accettazione varia da venditore a venditore):
* il circuito di pagamenti elettronici PayPal (di recente la società ha concesso il trasferimento di fondi dal conto PayPal alle carte prepagate): immediato, gratuito (per chi paga), sicuro
* vaglia postale
* bonifico bancario
Vaglia e bonifico hanno tempi di ricezione di 1 settimana circa, paga chi invia e chi riceve la somma di denaro, sono sicuri ma non sono molto utilizzati a causa dell'onerosità e della lentezza del servizio.
I metodi vietati (non ammessi e sanzionabili) sono invece:
* ricarica a carte prepagate altrui (PostePay, QuickWeb)
* trasferimento fondi (Western Union)
* denaro in busta
* ricariche telefoniche
Il divieto di questi metodi è scattato per tutelare gli acquirenti e fornire una maggior protezione sul sito (anche se molti la credono una mossa strategica per incentivare PayPal); il fatto di esser vietato comunque non impedisce ad acquirente e venditore di accordarsi diversamente e di praticarli comunque (a rischio dell'acquirente di non veder riconosciuto il pagamento).
Un utente iscritto a Ebay può mettere in vendita i propri articoli, anche senza aver attivato un account PayPal.
In caso di mancato ricevimento del pagamento e/o della merce si può aprire una controversia, dove eBay tutela i diritti dell'acquirente richiamando e contattando il venditore (al limite sospendendogli l'account e risarcendo il malcapitato); nel caso del venditore risarcisce le tariffe d'inserzione e consente la rimessa in vendita dell'oggetto non pagato.
Il feedback è un meccanismo di scambio di valutazioni sulla transazione che avviene sia da parte del compratore che dal venditore.
Ne esistono di 3 tipi:
* Positivo = transazione conclusa con successo, ognuno ha fatto il suo dovere, un punto positivo
* Neutro = transazione con qualche inconveniente: ritardo nella spedizione, danneggiamento e/o descrizione incompleta, nessun punto
* Negativo = mancato ricevimento della merce, merce contraffatta e/o non corrispondente alla descrizione, un punto negativo
I 3 punteggi attribuiti in base al tipo di feedback ricevuto determinano una percentuale (ad esempio se sono tutti positivi 100%) che, a colpo d'occhio, permette subito di capire l'affidabilità del venditore/acquirente.
Al raggiungimento di un determinato numero di feedback negativi eBay può decidere la sospensione, il blocco o la chiusura definitiva dell'account del venditore/compratore.
Il meccanismo dei feedback può essere travisato da utenti che dispongono di più account o si accordano con altri, e simulano delle finte vendite di oggetti (a sè stessi o a terzi) per scambiarsi e aumentare rapidamente il proprio numero di feedback. L'unica verifica sui dati di iscrizione, che sarebbe a garanzia dell'univocità dell'account (una persona=un account), consiste nel calcolo del codice fiscale, facilmente falsificabile con i programmi disponibili in rete.
Il colore della stella accanto al numero dei feedback è ricavato in base al punteggio di feedback ricevuti e al numero delle transazioni compiute su eBay. É una specie d'onorificenza (come viene utilizzata anche da alcuni ristoranti) che rende merito del lavoro svolto sul sito, distinguendo in maniera chiara i vari utenti, dai nuovi iscritti agli esperti arrivando fino ai Powerseller professionali.
* Stellina gialla = da 10 a 49
* Stellina blu = da 50 a 99
* Stellina turchese = da 100 a 499
* Stellina viola = da 500 a 999
* Stellina rossa = da 1.000 a 4.999
* Stellina verde = da 5.000 a 9.999
* Stellina cadente gialla = da 10.000 a 24.999
* Stellina cadente turchese = da 25.000 a 49.999
* Stellina cadente viola = da 50.000 a 99.999
* Stellina cadente rossa = 100.000 e oltre