Semplice:
20.529 hanno donato.
Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo! » Dona adesso!
"Thank you for constantly feeding my quest for knowledge" — Drew G. [Nascondi]
[Mostra]
Windows Live Messenger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Windows Live Messenger
Login iniziale
Sviluppatore Microsoft
Ultima versione 8.5.1302.1018 / 6 novembre 2007
SO Windows XP, Windows Vista
Genere Instant messaging
Licenza Proprietario
Sito web Messenger.it
Windows Live Messenger è un client di instant messaging per il protocollo proprietario Microsoft MSN; è prodotto da Microsoft e fa parte del gruppo di servizi online denominato Windows Live. Si propone come una versione aggiornata di MSN Messenger (spesso abbreviato in MSN) a partire dalla versione 8.0, introducendo nuove funzionalità e migliorando lo stile visivo.
Indice [nascondi]
1 Descrizione
2 Funzionalità di Windows Live Messenger
2.1 Animoticon
2.2 Biglietto da visita
2.3 Emoticon
2.4 Immagini personali
2.5 Elenco Consenti ed Elenco Blocca
2.6 Trillo
2.7 Stati dell'utente
2.8 Bloccare un utente
3 Nuove funzionalità di Windows Live Messenger
3.1 Cartelle condivise
3.2 Comunicazione offline
3.3 Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger
3.4 Messaggi vocali
4 Bufale su Windows Live Messenger
5 Windows Live Messenger 8.1
6 Windows Live Messenger 8.5
7 Windows Live Messenger 9
8 Curiosità
9 Note
10 Voci correlate
11 Collegamenti esterni
Descrizione [modifica]
Esempio di conversazione su Windows Live MessengerWindows Live Messenger è una sorta di versione arricchita di Windows Messenger, che è il client di instant messaging distribuito insieme al sistema operativo Windows.
Con Windows Live Messenger, analogamente ad ogni altro instant messenger, è possibile chattare con altre persone che abbiano attivo lo stesso programma: basta aggiungere il loro indirizzo di posta elettronica alla rubrica del programma e da quel momento in poi sarà possibile vedere quando quel contatto è on-line e quindi chattare con esso. È anche possibile utilizzare una webcam per effettuare una videoconferenza, o anche solamente un microfono per comunicare vocalmente.
Windows Live Messenger si distingue da Windows Messenger, che è orientato ad un uso aziendale, per numerose funzioni, ad esempio la possibilità di giocare in rete con un amico, e si integra con una serie di funzionalità disponibili nel portale MSN di Microsoft. Il difetto principale, rispetto alla versione base, è la presenza di un banner pubblicitario nella finestra del programma.
Windows Live Messenger utilizza un protocollo proprietario Microsoft (lo stesso utilizzato da Windows Messenger), ed è disponibile solo per piattaforme Windows. Vi sono alcuni software di terze parti, anche open source, che emulano questo protocollo. Alcuni di questi permettono di utilizzare la rete di Windows anche su Linux.
Numerosi sono gli add-on sviluppati per questo programma, che consentono l'aggiunta di suoni, emoticon animate, effetti grafici particolari o altre funzioni non presenti nel software originale: tra questi spicca, per le numerose e complesse funzionalità offerte, Messenger Plus! Live.
Dalla versione 7.0 in poi, Messenger si è trovato al centro di molte discussioni, a causa di una censura effettuata real-time dal server su tutte le conversazioni, filtrando alcune parole chiave (come ad esempio download.php o gallery.php). A detta di Microsoft, questo comportamento servirebbe a proteggere gli utenti da worm e altri programmi non leciti, tuttavia la maggior parte degli utenti continua a trovare molto controversa questa scelta, poiché all'utente non viene nemmeno segnalato il mancato invio del messaggio. I più maliziosi sostengono che poiché la censura viene applicata direttamente sul server di Microsoft, nulla vieterebbe (tecnicamente parlando) alla società di Redmond di diventare un vero e proprio Grande Fratello.
Un'ulteriore novità di Windows Live Messenger è quella di chattare anche con un utente che utilizza Yahoo! Messenger e Microsoft Messenger grazie all'integrazione di quest'ultimo nella catena dei servizi in linea Windows Live.
Funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Instant messaging
Chat
Emoticon
Animoticon
Scrittura a colori con stili "grassetto", "corsivo", "sottolineato" e "sbarrato"
Possibilità di mostrare il proprio avatar (nickname, messaggio personale e immagine personale)
Possibilità di utilizzare la webcam ed effettuare videochiamate
Possibilità di inviare registrazioni audio
Trasferimento immagini, musica, video e altri tipi di file.
Giochi
Possibilità di inviare trilli
Condivisione cartelle e file tra utenti
Bloccare un utente indesiderato
Possibilità di mostrare il proprio stato personale ("In Linea", "Occupato" ecc.) e far sì di non essere disturbato mentre si è impegnati in altro modo
Casella messaggi di posta elettronica
Possibilità di chiamare da pc a pc e parlare attraverso il microfono
Possibilità di chiamare dal pc al telefono attraverso il servizio integrato Windows Live Call (VoIP)
Possibilità di inserire uno sfondo per la finestra di conversazione (statico o dinamico) e condividerlo con l'altro utente
Animoticon [modifica]
Le animoticon sono filmati brevi creati con Macromedia Flash dotati di sonoro e vengono usati per esprimere messaggi animati, sentimenti, sensazioni ed emozioni o anche per attirare l'attenzione dell'altra persona in una conversazione. Esse non devono essere confuse con le emoticon, anche se queste ultime sono animate. Possono essere scaricate dai siti di Microsoft o create con il software sopra citato. Quando un'animoticon viene utilizzata, questa viene riprodotta in tutta la grandezza della finestra di chat, a tutti i partecipanti della conversazione che abbiamo installato il flash e abbiano una versione recente di messenger. Per visualizzare le anteprime delle proprie animoticon, cliccare la voce Animoticon personali dal menu Strumenti di Windows Live Messenger, o la faccina ammiccante dalla finestra di chat.
Biglietto da visita [modifica]
Il biglietto da visita è una funzionalità di Windows Live Messenger che consente di visualizzare in anteprima alcune informazioni del contatto. Questa caratteristica è molto comoda perché ciò significa non dover andare sempre nel profilo del contatto per visualizzare le informazioni (ad esempio il compleanno, l'indirizzo, il numero di telefono ecc.)
Inoltre tramite un apposito collegamento è possibile vedere una parte del blog del contatto (se attivo) e anche le miniature delle foto caricate.
Emoticon [modifica]
Una schermata di windows live messengerLe emoticon sono delle piccole icone (statiche o dinamiche) presenti durante la conversazione.Esse sono di due tipi:
Emoticon predefinite
Emoticon personalizzate
Le emoticon predefinite sono fornite in bundle e sono spesso quelle più generiche (dei famosi esempi: il sorriso ( :) ),il pianto ( :'( ),arrabbiato ( :@ ), ecc.). Ve ne sono alcune animate, e sono compatibili con tutte le versioni di messenger (dalla 6.2 in su). Le emoticon personalizzate invece sono quelle aggiunte dall'utente e ve ne sono dei tipi più vari,e vengono create in continuazione dagli sviluppatori. La maggior parte di queste emoticon sono animate e,a differenza delle emoticon predefinite, queste possono essere "attivate" rapidamente durante la conversazione attraverso un codice/richiamo testuale personalizzabile Ad esempio se si compone "ciao" uscirà un animaletto che saluta e, quindi, per una semplice associazione d'idee si capirà cosa l'utente ha scritto.
L'emoticon personalizzate in Windows Live Messenger possono essere aggiunte attraverso due comandi:
Il primo (il più diffuso) è quello di fare clic con il tasto destro sull'emoticon desiderata e selezionare "aggiungi" dal menù a discesa.
Il secondo è quello di scaricare dal web altre emoticon (spesso raggruppate in pacchetti) di cui però è sconsigliato l'installazione senza sapere la provenienza, per via del moltiplicarsi di pacchetti contenenti spyware e comandi automatici (che chiedono all'altro interlocutore di installare lo stesso pacchetto tramite un messaggio pubblicitario.
Le emoticon personalizzate sono anche però criticate,perché alcuni ne fa abuso, e a volte un testo risulta indecifrabile se tardano a essere visualizzate. Sta al singolo utente regolarsi nell'inserimento e nel richiamare le faccine con scritte apposite che non interferiscano in caso di conversazione seria o urgente.
Immagini personali [modifica]
Windows Live Messenger offre la possibilità di caricare immagini predefinite (cioè fornite dal software stesso) oppure di caricare delle proprie foto in una miniatura,presente nella schermata iniziale in alto a sinistra.Il formato è 96 x 96 (è quindi un quadrato) ed il formato di visualizzazione è .png. È possibile caricare qualsiasi dimensione di immagine, dato che Messenger provvederà a ridimensionare opportunamente per creare l'avatar.
Windows Live Messenger offre alcune immagini predefinite tra cui:
Lancio razzo
Skater
Scacchi
Sedie a sdraio
Cagnolino
Calcio
Papera di gomma
Margherita arancione
Cavalli al galoppo
Bici da cross
Palme
Anche se, resta da dire che ormai quasi tutti gli utenti non utilizzano le immagini predefinite e caricano le proprie immagini.
Attraverso una casella di spunta, tuttavia, è possibile non mostrare l'immagine personale e far sì che gli altri utenti non la visualizzino (apparirà l'avatar predefinito di messenger)
Sono disponibili anche degli avatar animati, realizzabili in proprio in molti siti su internet oppure in pacchetti scaricabili gratuitamente da Internet. Attraverso dei comandi predefiniti, l'avatar cambia di animazione. Però questi avatar richiedono un supplemento di CPU/RAM per poter essere visualizzati,e possono creare difficoltà a computer datati.
Elenco Consenti ed Elenco Blocca [modifica]
L'elenco consenti ed elenco blocca, sono due "liste" di Windows Live Messenger. Un contatto che è presente nell'elenco blocca,non può chattare con l'utente. Viceversa,se un contatto lo si sposta nell'elenco consenti,sarà possibile vederlo in linea e chattare con esso. Lo spostamento da un elenco all'altro viene modificato attraverso due pulsanti: "Consenti" e "Blocca".
I contatti possono essere eliminati definitivamente solo se si è stati bloccati anche dall'altro utente. Altrimenti, il pulsante "Elimina" rimarrà disattivato.
Trillo [modifica]
Il Loader è un apposito comando di Windows Live Messenger con il quale un utente può attirare l'attenzione di un altro utente col quale sta chattando e che in quel momento potrebbe essere distratto. Si manifesta facendo vibrare l'immagine dello schermo dell'utente che riceve il "trillo".
Il suo uso è frequentemente criticato, non solo perché non tutti gli utenti lo possono ricevere (alcuni client di messaggistica istantanea non lo supportano, nonché lo stesso Windows Live Messanger lo supporta solo dalla versione 6.0), ma anche per questioni di educazione: infatti, se un utente inviasse più trilli consecutivamente, la persona presa di mira sarebbe più volte disturbata mentre è occupata in altro modo. Il programma, comunque, non consente di inviare numerosi trilli a brevi intervalli, precisamente non più di uno in 5 secondi.
Da un po' di tempo a questa parte, tuttavia, tramite un apposito programma chiamata A-patch che modifica il programma di chat, i trilli possono essere mandati in gran numero e a brevissima distanza l'uno dall'altro.
Stati dell'utente [modifica]
Gli stati dell'utente sono dei piccoli messaggi, che possono far capire chi c'è da quell'altra parte se l'utente è impegnato (Stato "Occupato"), oppure se parla con qualcuno a telefono (Stato "Al telefono") oppure se è connesso a Messenger ma non utilizza il computer (Stato "Non al computer"), ecc.
Lo stato che definisce che l'utente non è impegnato, oppure non è a cena è lo stato "In linea".
Lo stato più utilizzato dagli utenti di Messenger è lo stato "Invisibile" che consente di effettuare l'accesso, ma altri utenti viene comunque visualizzato come "Non in linea"
Gli stati sono comunque otto:
In linea
Occupato
Al telefono
Non al computer
Torno subito
A pranzo
Invisibile
Inattivo
Lo stato "Inattivo" è uno stato che si attiva automaticamente (infatti non è presente nell'elenco degli stati) quando il sistema, dopo un determinato periodo di tempo,in assenza di comandi, si predispone automaticamente (cioè attiva una specie di risparmio energetico spegnendo il monitor).
Gli stati sono personalizzabili con appositi tag (aggiungendo tra parentesi graffe un testo), che si aggiungerà a quello predefinito.
Bloccare un utente [modifica]
Se un utente crea problemi, è possibile bloccarlo facendo clic con il destro su di esso e cliccare di nuovo sull'opzione "Blocca". L'utente che è stato bloccato non lo vedrà mai in linea, non potrà riceverne aggiornamenti (cambio nick, aggiornamenti dello spaces MSN,ecc.) e non potrà inviargli messaggi fino a quando, tramite decisione dell'utente che lo ha bloccato, verrà sbloccato nuovamente. Tuttavia, l'utente che lo ha bloccato continua a vedere come se niente fosse.
Nuove funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Cartelle condivise [modifica]
Cartelle condivise permette di condividere il contenuto di una cartella con una certa persona nella lista dei contatti. Viene, quindi, creata una copia esatta dei file condivisi nel proprio computer al computer del contatto a cui si ha dato l'autorizzazione di condivisione. Se un file condiviso viene cancellato su un computer, anche nell'altro verrà eliminato.
La protezione del computer contro lo scambio di file infetto da virus è garantita tramite un antivirus integrato.
La funzionalità "cartelle condivise" è disponibile solo su computer con hard disk formattato in modalità NTFS.
Comunicazione offline [modifica]
Quando un utente è offline, è possibile lasciare diversi messaggi che verranno visualizzati all'altro utente appena si collegherà, tuttavia con notevoli limitazioni di quantità e di qualità. Infatti, se un messaggio viene inviato, ad esempio, in blu, con il grassetto e il corsivo e con qualche emoticon, all'utente che si collegherà apparirà senza grassetto e corsivo, in nero e senza le emoticon.
Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger [modifica]
Con Windows Live Messenger, inoltre, è possibile comunicare anche con contatti che utilizzano Yahoo! Messenger o Microsoft Messenger o Alice Messenger, anche se con quest'ultimo molte delle funzioni di Windows Live Messenger non hanno alcun effetto (un esempio su tutti la funzione dei trilli) (su Alice Messenger la funzione trilli è invece attiva). Questo accade perché Microsoft Messenger supporta molte meno funzioni di Windows Live Messenger.
Messaggi vocali [modifica]
La funzionalità dei messaggi vocali consente di inviare un breve messaggio vocale mentre si chatta. Per fare ciò si deve disporre di un microfono e verificare che le impostazioni audio siano ben configurate.
Il messaggio vocale ha un limite di tempo per la registrazione, e può anche essere salvato dall'utente che lo riceve.
Il messaggio vocale si attiva tenendo premuto l'apposito tasto nella finestra del messaggio oppure tenendo premuto il tasto F2 sulla tastiera del pc. Una volta terminata la registrazione del messaggio basterà rilasciare uno dei due tasti sopra riportati e il messaggio sarà inviato.
I messaggi vocali verranno salvati come file .wav
Bufale su Windows Live Messenger [modifica]
Spesso circolano e-mail o messaggi non in linea con scritto di non accettare un determinato contatto oppure che l'utilizzo di Windows Live Messenger non sarà più gratuito.
Queste notizie ormai sono state accertate con chiarezza (anche dal team di Windows Live) ed è risultato che queste notizie sono bufale (cioè fasulle) e che spesso circolano per gettare discredito su questi servizi oppure per aumentare le e-mail Spam.
Girano varie email che dicono di non accettare l'invito di un contatto (l'indirizzo può cambiare), altrimenti un virus si installerà nel PC. Tale contatto 99 su 100 non vi aggiungerà mai alla sua lista contatti, e se anche succedesse sarebbe praticamente impossibile essere infettati. Per essere infettati sarebbe necessario accettare un file che il contatto incriminato cerca di inviare oppure cliccando su un link da esso inviato.
Un'altra email che si può ricevere sfrutta le cosiddette catene di Sant'Antonio, ossia quelle in cui viene richiesto di inoltrare l'email ricevuta ad almeno X contatti per evitare che qualcosa accada (o il contrario). In questo caso si sfrutta la presunta chiusura del servizio di messaggistica.
Un'altra bufala che fa veicolo degli indirizzi hotmail, è quella a presunte catene salvavita, in cui si chiede di far girare il più possibile la storia di qualche persona che sta poco bene e ha bisogno di aiuti finanziari o di trapianti d'organo. Chi ha veramente bisogno di aiuti non sarà mai letto da nessuna di queste persone, dato che gli estremi sono sempre fasulli e/o risultano a persone che niente hanno a che fare con il messaggio riportato.
Esistono siti che hanno la pretesa di informare chi vi ha bloccato/cancellato. Tali siti non hanno nulla di ufficiale ed al 99% dei casi non danno alcuna informazione che già non sia conosciuta, ed in ogni caso chiedono la vostra password.
Windows Live Messenger 8.1 [modifica]
Windows Live Messenger 8.1, rilasciato in versione finale il 29 gennaio 2007 dopo quasi 5 mesi di test, implementa nuove funzionalità mirate a fornire una migliore esperienza di roaming agli oltre 200 milioni di utenti che ogni giorno ne fanno uso. Nel dettaglio, ecco le principali novità che sono presenti nella nuova versione:
Nuovi menù dinamici per emoticon, animoticon, immagini personali...
Nuova opzione di sign-out nello status menù.
Immagini personali in roaming, ovvero è possibile conservare in remoto il proprio avatar per poterlo utilizzare anche se si accede su un altro computer.
Nuovo look per i biglietti da visita dei contatti.
Migliorato sistema di autenticazione al sign-in.
Compatibilità migliorata per Windows Vista.
Questa versione del software introduce un bug a causa del quale può capitare che all'avvio di una nuova finestra di chat il software si blocchi generando un errore. Lo sviluppo di questo aggiornamento è iniziato il 7 settembre 2006, dapprima ristretto a un gruppo selezionato di circa 1700 beta-tester Microsoft Connect, e poi esteso a tutti gli utenti Windows Live a partire dal 31 ottobre 2006. La build finale è stata distribuita il 29 gennaio 2007, e ha anche introdotto il supporto per 8 nuove localizzazioni (bulgaro, estone, croato, lettone, rumeno, serbo latino, thai e ucraino)
Windows Live Messenger 8.5 [modifica]
Il 27 maggio 2007, su un popolare sito spagnolo, viene diffusa una prima versione in lingua spagnola di Windows Live Messenger 8.5 [1], che verrà rilasciato ufficialmente in versione beta dal team Windows Live 4 giorni dopo, il 31 maggio. Il 6 Novembre è uscita la versione ufficiale della 8.5 e contemporaneamente è stato annunciato lo sviluppo di Windows Live Messenger 9, cui uscita è stata prevista per la fine del 2008. Al momento, è disponibile solo per il mercato italiano, statunitense, britannico, indiano, francese, giapponese, tedesco, cinese e spagnolo, ma gli sviluppatori hanno assicurato che presto saranno disponibili nuove localizzazioni. Le principali novità introdotte in Windows Live Messenger 8.5 sono:
Rispetto alla precedente versione, Windows Live Messenger 8.5 richiede il Service Pack 2 per funzionare su Windows XP
Nuovo installer Windows Live e nuova disposizione dei file nella cartella Programmi (non più C:\Programmi\MSN Messenger ma C:\Programmi\Windows Live\Messenger)
A partire da questa versione, gli aggiornamenti si appoggiano al sistema integrato di Windows, Windows Update
Nuova interfaccia grafica completamente rivisitata, col supporto di Aero in Windows Vista
Introdotta la nuova emoticon del coniglietto ( ('.') )
Windows Live OneCare Family Safety integrato, per il controllo degli accessi e della sicurezza per la famiglia
Windows Live Messenger 9 [modifica]
Microsoft ha pubblicato alcune anticipazioni di quella che dovrebbe essere la versione 9 di Live Messenger:
Integrazione della maggior parte delle funzioni di Messenger Plus! Live, compresi i nick personalizzabili
Supporto grafico migliorato con Windows Vista e il nuovo motore grafico Aero
Integrazione con Windows Live Family Safety Settings per proteggere l’accesso ai più giovani e rendere più sicuro l’utilizzo del programma
Integrazione di Windows Live Spaces e delle relative funzioni
Integrazione di Windows Live Mail e delle relative funzioni
Miglioramenti audio/video
Nuove funzionalità per la condivisione di file e cartelle
Condivisione di video
Protezione integrata da virus e malware
Supporto migliorato per plug-in e add-on[citazione necessaria]
Curiosità [modifica]
Tra le tante funzioni che supporta Windows Live Messenger, risulta mancante quella della correzione dell'ortografia e della grammatica presente invece sul suo "rivale" Microsoft Messenger.
Al pari di Windows Live Messenger, sulla piattaforma MSN ha preso avvio il chat-bot Doretta82, progettato da Icon Medialab SRL, con lo scopo di pubblicizzare il nuovo sistema di ricerca [2] sviluppato da Microsoft. Il programma è molto simile a quello di Spleak[3], altro bot esistente tuttavia solo in lingua inglese. Un alter ego di Doretta82, Doriana82, è stato creato invece nel 2007 all'Università di Pisa come esperimento socio-linguistico. I bot interagiscono con l'utente che li aggiunge alla propria lista e cominciano a chattare (non iniziano mai per primi, non sono invasivi), rispondendo a varie domande e facendo per loro ricerche. Non gestiscono le multi-chat.
Gli utilizzatori più avanzati di Messenger sono soliti usare programmi aggiuntivi per potenziare le funzionalità: Messenger plus è la piu diffusa, ma esistono anche numerosi script che aggiungono innumerevoli funzioni, quali inviare/salvare uno screenshot di una finestra con 2 click, sapere chi ha aperto una finestra di conversazione con te senza scrivere, il numero dei contatti che possiedi e che sono collegati in tempo reale, un riduttore di memoria RAM usata dal programma impostabile con un tempo determinabile, e molto altro ancora.
Note [modifica]
^ http://www.liveside.net/blogs/main/archive/2007/05/27/windows-live-messenger-8-5-a-first-look.aspx
^ (IT) Motore di ricerca Live
^ (IT) Doretta82, la Spleak italiana
Voci correlate [modifica]
Comparazione degli instant messenger
Windows Live Mail
Messenger discovery live
Microsoft Messenger
Messenger Plus! Live
Collegamenti esterni [modifica]
(IT) Sito ufficiale di Windows Live Messenger
(IT) Versioni beta di Windows Live
(EN) Blog di sviluppo di Windows Live Messenger
MSN Web Messenger, un instant messenger via browser
Meebo, client online di alcune chat come ICQ, AOL, Google Talk e MSN Messenger in maniera molto realistica, realizzato con tecnica AJAX.
MirandaIM instant messenger open source che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
Gaim (Pidgin) instant messenger open source e multipiattaforma che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
MSN plus!live, Plus!Live, aggiunge molte funzioni a quelle di base di Messenger
MSN Nickleri
▼ EspandiWindows Live
Applicazioni Web
Academic • Account • Clipboard • Custom Domains • Drive • Essentials • Expo • Favorites • ID • Ideas • Live.com • Local • Mail • Products • QnA • OneCare Safety Scanner • Relay Service • Security Token Service • Search • Search Center • Shopping • Spaces • Video
--------------------------------------------------------------------------------
Software
Family Safety Settings • Mail Desktop • Messenger • OneCare • Toolbar • Writer
--------------------------------------------------------------------------------
Applicazioni per dispositivi mobili
Local Mobile • Mail Mobile • Mobile • Mobile Search
▼ EspandiInstant messenger in ordine alfabetico
America Online: AOL Instant Messenger
Apple Inc.: iChat
Telecom Italia: C6 Messenger
Gadu-Gadu Sp. z o.o.: Gadu-Gadu Balachka
Pidgin: Pidgin
Google: Google Talk
Mirabilis: ICQ
Jabber Software Foundation: Jabber
Microsoft: Windows Live Messenger Windows Messenger
Mercury Messenger: Mercury Messenger
Miranda IM Project: Miranda IM
Skype Technologies: Skype
Fastweb: TooFast
Yahoo!: Yahoo! Messenger
Cerulean Studios: Trillian
Altri: Colloquy Fire Lotus Sametime Kopete
Comparazione degli instant messenger
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Live_Messenger"
Categorie: Voci con citazioni mancanti | Instant messenger | Windows Live | Software di Microsoft
VisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Español
Euskara
Suomi
Français
עברית
हिन्दी
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Shqip
Svenska
தமிழ்
ไทย
Türkçe
Tiếng Việt
中文
粵語
Ultima modifica per la pagina: 00:23, 10 nov 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze 20.529 hanno donato.
Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo! » Dona adesso!
"Thank you for constantly feeding my quest for knowledge" — Drew G. [Nascondi]
[Mostra]
Windows Live Messenger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Windows Live Messenger
Login iniziale
Sviluppatore Microsoft
Ultima versione 8.5.1302.1018 / 6 novembre 2007
SO Windows XP, Windows Vista
Genere Instant messaging
Licenza Proprietario
Sito web Messenger.it
Windows Live Messenger è un client di instant messaging per il protocollo proprietario Microsoft MSN; è prodotto da Microsoft e fa parte del gruppo di servizi online denominato Windows Live. Si propone come una versione aggiornata di MSN Messenger (spesso abbreviato in MSN) a partire dalla versione 8.0, introducendo nuove funzionalità e migliorando lo stile visivo.
Indice [nascondi]
1 Descrizione
2 Funzionalità di Windows Live Messenger
2.1 Animoticon
2.2 Biglietto da visita
2.3 Emoticon
2.4 Immagini personali
2.5 Elenco Consenti ed Elenco Blocca
2.6 Trillo
2.7 Stati dell'utente
2.8 Bloccare un utente
3 Nuove funzionalità di Windows Live Messenger
3.1 Cartelle condivise
3.2 Comunicazione offline
3.3 Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger
3.4 Messaggi vocali
4 Bufale su Windows Live Messenger
5 Windows Live Messenger 8.1
6 Windows Live Messenger 8.5
7 Windows Live Messenger 9
8 Curiosità
9 Note
10 Voci correlate
11 Collegamenti esterni
Descrizione [modifica]
Esempio di conversazione su Windows Live MessengerWindows Live Messenger è una sorta di versione arricchita di Windows Messenger, che è il client di instant messaging distribuito insieme al sistema operativo Windows.
Con Windows Live Messenger, analogamente ad ogni altro instant messenger, è possibile chattare con altre persone che abbiano attivo lo stesso programma: basta aggiungere il loro indirizzo di posta elettronica alla rubrica del programma e da quel momento in poi sarà possibile vedere quando quel contatto è on-line e quindi chattare con esso. È anche possibile utilizzare una webcam per effettuare una videoconferenza, o anche solamente un microfono per comunicare vocalmente.
Windows Live Messenger si distingue da Windows Messenger, che è orientato ad un uso aziendale, per numerose funzioni, ad esempio la possibilità di giocare in rete con un amico, e si integra con una serie di funzionalità disponibili nel portale MSN di Microsoft. Il difetto principale, rispetto alla versione base, è la presenza di un banner pubblicitario nella finestra del programma.
Windows Live Messenger utilizza un protocollo proprietario Microsoft (lo stesso utilizzato da Windows Messenger), ed è disponibile solo per piattaforme Windows. Vi sono alcuni software di terze parti, anche open source, che emulano questo protocollo. Alcuni di questi permettono di utilizzare la rete di Windows anche su Linux.
Numerosi sono gli add-on sviluppati per questo programma, che consentono l'aggiunta di suoni, emoticon animate, effetti grafici particolari o altre funzioni non presenti nel software originale: tra questi spicca, per le numerose e complesse funzionalità offerte, Messenger Plus! Live.
Dalla versione 7.0 in poi, Messenger si è trovato al centro di molte discussioni, a causa di una censura effettuata real-time dal server su tutte le conversazioni, filtrando alcune parole chiave (come ad esempio download.php o gallery.php). A detta di Microsoft, questo comportamento servirebbe a proteggere gli utenti da worm e altri programmi non leciti, tuttavia la maggior parte degli utenti continua a trovare molto controversa questa scelta, poiché all'utente non viene nemmeno segnalato il mancato invio del messaggio. I più maliziosi sostengono che poiché la censura viene applicata direttamente sul server di Microsoft, nulla vieterebbe (tecnicamente parlando) alla società di Redmond di diventare un vero e proprio Grande Fratello.
Un'ulteriore novità di Windows Live Messenger è quella di chattare anche con un utente che utilizza Yahoo! Messenger e Microsoft Messenger grazie all'integrazione di quest'ultimo nella catena dei servizi in linea Windows Live.
Funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Instant messaging
Chat
Emoticon
Animoticon
Scrittura a colori con stili "grassetto", "corsivo", "sottolineato" e "sbarrato"
Possibilità di mostrare il proprio avatar (nickname, messaggio personale e immagine personale)
Possibilità di utilizzare la webcam ed effettuare videochiamate
Possibilità di inviare registrazioni audio
Trasferimento immagini, musica, video e altri tipi di file.
Giochi
Possibilità di inviare trilli
Condivisione cartelle e file tra utenti
Bloccare un utente indesiderato
Possibilità di mostrare il proprio stato personale ("In Linea", "Occupato" ecc.) e far sì di non essere disturbato mentre si è impegnati in altro modo
Casella messaggi di posta elettronica
Possibilità di chiamare da pc a pc e parlare attraverso il microfono
Possibilità di chiamare dal pc al telefono attraverso il servizio integrato Windows Live Call (VoIP)
Possibilità di inserire uno sfondo per la finestra di conversazione (statico o dinamico) e condividerlo con l'altro utente
Animoticon [modifica]
Le animoticon sono filmati brevi creati con Macromedia Flash dotati di sonoro e vengono usati per esprimere messaggi animati, sentimenti, sensazioni ed emozioni o anche per attirare l'attenzione dell'altra persona in una conversazione. Esse non devono essere confuse con le emoticon, anche se queste ultime sono animate. Possono essere scaricate dai siti di Microsoft o create con il software sopra citato. Quando un'animoticon viene utilizzata, questa viene riprodotta in tutta la grandezza della finestra di chat, a tutti i partecipanti della conversazione che abbiamo installato il flash e abbiano una versione recente di messenger. Per visualizzare le anteprime delle proprie animoticon, cliccare la voce Animoticon personali dal menu Strumenti di Windows Live Messenger, o la faccina ammiccante dalla finestra di chat.
Biglietto da visita [modifica]
Il biglietto da visita è una funzionalità di Windows Live Messenger che consente di visualizzare in anteprima alcune informazioni del contatto. Questa caratteristica è molto comoda perché ciò significa non dover andare sempre nel profilo del contatto per visualizzare le informazioni (ad esempio il compleanno, l'indirizzo, il numero di telefono ecc.)
Inoltre tramite un apposito collegamento è possibile vedere una parte del blog del contatto (se attivo) e anche le miniature delle foto caricate.
Emoticon [modifica]
Una schermata di windows live messengerLe emoticon sono delle piccole icone (statiche o dinamiche) presenti durante la conversazione.Esse sono di due tipi:
Emoticon predefinite
Emoticon personalizzate
Le emoticon predefinite sono fornite in bundle e sono spesso quelle più generiche (dei famosi esempi: il sorriso ( :) ),il pianto ( :'( ),arrabbiato ( :@ ), ecc.). Ve ne sono alcune animate, e sono compatibili con tutte le versioni di messenger (dalla 6.2 in su). Le emoticon personalizzate invece sono quelle aggiunte dall'utente e ve ne sono dei tipi più vari,e vengono create in continuazione dagli sviluppatori. La maggior parte di queste emoticon sono animate e,a differenza delle emoticon predefinite, queste possono essere "attivate" rapidamente durante la conversazione attraverso un codice/richiamo testuale personalizzabile Ad esempio se si compone "ciao" uscirà un animaletto che saluta e, quindi, per una semplice associazione d'idee si capirà cosa l'utente ha scritto.
L'emoticon personalizzate in Windows Live Messenger possono essere aggiunte attraverso due comandi:
Il primo (il più diffuso) è quello di fare clic con il tasto destro sull'emoticon desiderata e selezionare "aggiungi" dal menù a discesa.
Il secondo è quello di scaricare dal web altre emoticon (spesso raggruppate in pacchetti) di cui però è sconsigliato l'installazione senza sapere la provenienza, per via del moltiplicarsi di pacchetti contenenti spyware e comandi automatici (che chiedono all'altro interlocutore di installare lo stesso pacchetto tramite un messaggio pubblicitario.
Le emoticon personalizzate sono anche però criticate,perché alcuni ne fa abuso, e a volte un testo risulta indecifrabile se tardano a essere visualizzate. Sta al singolo utente regolarsi nell'inserimento e nel richiamare le faccine con scritte apposite che non interferiscano in caso di conversazione seria o urgente.
Immagini personali [modifica]
Windows Live Messenger offre la possibilità di caricare immagini predefinite (cioè fornite dal software stesso) oppure di caricare delle proprie foto in una miniatura,presente nella schermata iniziale in alto a sinistra.Il formato è 96 x 96 (è quindi un quadrato) ed il formato di visualizzazione è .png. È possibile caricare qualsiasi dimensione di immagine, dato che Messenger provvederà a ridimensionare opportunamente per creare l'avatar.
Windows Live Messenger offre alcune immagini predefinite tra cui:
Lancio razzo
Skater
Scacchi
Sedie a sdraio
Cagnolino
Calcio
Papera di gomma
Margherita arancione
Cavalli al galoppo
Bici da cross
Palme
Anche se, resta da dire che ormai quasi tutti gli utenti non utilizzano le immagini predefinite e caricano le proprie immagini.
Attraverso una casella di spunta, tuttavia, è possibile non mostrare l'immagine personale e far sì che gli altri utenti non la visualizzino (apparirà l'avatar predefinito di messenger)
Sono disponibili anche degli avatar animati, realizzabili in proprio in molti siti su internet oppure in pacchetti scaricabili gratuitamente da Internet. Attraverso dei comandi predefiniti, l'avatar cambia di animazione. Però questi avatar richiedono un supplemento di CPU/RAM per poter essere visualizzati,e possono creare difficoltà a computer datati.
Elenco Consenti ed Elenco Blocca [modifica]
L'elenco consenti ed elenco blocca, sono due "liste" di Windows Live Messenger. Un contatto che è presente nell'elenco blocca,non può chattare con l'utente. Viceversa,se un contatto lo si sposta nell'elenco consenti,sarà possibile vederlo in linea e chattare con esso. Lo spostamento da un elenco all'altro viene modificato attraverso due pulsanti: "Consenti" e "Blocca".
I contatti possono essere eliminati definitivamente solo se si è stati bloccati anche dall'altro utente. Altrimenti, il pulsante "Elimina" rimarrà disattivato.
Trillo [modifica]
Il Loader è un apposito comando di Windows Live Messenger con il quale un utente può attirare l'attenzione di un altro utente col quale sta chattando e che in quel momento potrebbe essere distratto. Si manifesta facendo vibrare l'immagine dello schermo dell'utente che riceve il "trillo".
Il suo uso è frequentemente criticato, non solo perché non tutti gli utenti lo possono ricevere (alcuni client di messaggistica istantanea non lo supportano, nonché lo stesso Windows Live Messanger lo supporta solo dalla versione 6.0), ma anche per questioni di educazione: infatti, se un utente inviasse più trilli consecutivamente, la persona presa di mira sarebbe più volte disturbata mentre è occupata in altro modo. Il programma, comunque, non consente di inviare numerosi trilli a brevi intervalli, precisamente non più di uno in 5 secondi.
Da un po' di tempo a questa parte, tuttavia, tramite un apposito programma chiamata A-patch che modifica il programma di chat, i trilli possono essere mandati in gran numero e a brevissima distanza l'uno dall'altro.
Stati dell'utente [modifica]
Gli stati dell'utente sono dei piccoli messaggi, che possono far capire chi c'è da quell'altra parte se l'utente è impegnato (Stato "Occupato"), oppure se parla con qualcuno a telefono (Stato "Al telefono") oppure se è connesso a Messenger ma non utilizza il computer (Stato "Non al computer"), ecc.
Lo stato che definisce che l'utente non è impegnato, oppure non è a cena è lo stato "In linea".
Lo stato più utilizzato dagli utenti di Messenger è lo stato "Invisibile" che consente di effettuare l'accesso, ma altri utenti viene comunque visualizzato come "Non in linea"
Gli stati sono comunque otto:
In linea
Occupato
Al telefono
Non al computer
Torno subito
A pranzo
Invisibile
Inattivo
Lo stato "Inattivo" è uno stato che si attiva automaticamente (infatti non è presente nell'elenco degli stati) quando il sistema, dopo un determinato periodo di tempo,in assenza di comandi, si predispone automaticamente (cioè attiva una specie di risparmio energetico spegnendo il monitor).
Gli stati sono personalizzabili con appositi tag (aggiungendo tra parentesi graffe un testo), che si aggiungerà a quello predefinito.
Bloccare un utente [modifica]
Se un utente crea problemi, è possibile bloccarlo facendo clic con il destro su di esso e cliccare di nuovo sull'opzione "Blocca". L'utente che è stato bloccato non lo vedrà mai in linea, non potrà riceverne aggiornamenti (cambio nick, aggiornamenti dello spaces MSN,ecc.) e non potrà inviargli messaggi fino a quando, tramite decisione dell'utente che lo ha bloccato, verrà sbloccato nuovamente. Tuttavia, l'utente che lo ha bloccato continua a vedere come se niente fosse.
Nuove funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Cartelle condivise [modifica]
Cartelle condivise permette di condividere il contenuto di una cartella con una certa persona nella lista dei contatti. Viene, quindi, creata una copia esatta dei file condivisi nel proprio computer al computer del contatto a cui si ha dato l'autorizzazione di condivisione. Se un file condiviso viene cancellato su un computer, anche nell'altro verrà eliminato.
La protezione del computer contro lo scambio di file infetto da virus è garantita tramite un antivirus integrato.
La funzionalità "cartelle condivise" è disponibile solo su computer con hard disk formattato in modalità NTFS.
Comunicazione offline [modifica]
Quando un utente è offline, è possibile lasciare diversi messaggi che verranno visualizzati all'altro utente appena si collegherà, tuttavia con notevoli limitazioni di quantità e di qualità. Infatti, se un messaggio viene inviato, ad esempio, in blu, con il grassetto e il corsivo e con qualche emoticon, all'utente che si collegherà apparirà senza grassetto e corsivo, in nero e senza le emoticon.
Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger [modifica]
Con Windows Live Messenger, inoltre, è possibile comunicare anche con contatti che utilizzano Yahoo! Messenger o Microsoft Messenger o Alice Messenger, anche se con quest'ultimo molte delle funzioni di Windows Live Messenger non hanno alcun effetto (un esempio su tutti la funzione dei trilli) (su Alice Messenger la funzione trilli è invece attiva). Questo accade perché Microsoft Messenger supporta molte meno funzioni di Windows Live Messenger.
Messaggi vocali [modifica]
La funzionalità dei messaggi vocali consente di inviare un breve messaggio vocale mentre si chatta. Per fare ciò si deve disporre di un microfono e verificare che le impostazioni audio siano ben configurate.
Il messaggio vocale ha un limite di tempo per la registrazione, e può anche essere salvato dall'utente che lo riceve.
Il messaggio vocale si attiva tenendo premuto l'apposito tasto nella finestra del messaggio oppure tenendo premuto il tasto F2 sulla tastiera del pc. Una volta terminata la registrazione del messaggio basterà rilasciare uno dei due tasti sopra riportati e il messaggio sarà inviato.
I messaggi vocali verranno salvati come file .wav
Bufale su Windows Live Messenger [modifica]
Spesso circolano e-mail o messaggi non in linea con scritto di non accettare un determinato contatto oppure che l'utilizzo di Windows Live Messenger non sarà più gratuito.
Queste notizie ormai sono state accertate con chiarezza (anche dal team di Windows Live) ed è risultato che queste notizie sono bufale (cioè fasulle) e che spesso circolano per gettare discredito su questi servizi oppure per aumentare le e-mail Spam.
Girano varie email che dicono di non accettare l'invito di un contatto (l'indirizzo può cambiare), altrimenti un virus si installerà nel PC. Tale contatto 99 su 100 non vi aggiungerà mai alla sua lista contatti, e se anche succedesse sarebbe praticamente impossibile essere infettati. Per essere infettati sarebbe necessario accettare un file che il contatto incriminato cerca di inviare oppure cliccando su un link da esso inviato.
Un'altra email che si può ricevere sfrutta le cosiddette catene di Sant'Antonio, ossia quelle in cui viene richiesto di inoltrare l'email ricevuta ad almeno X contatti per evitare che qualcosa accada (o il contrario). In questo caso si sfrutta la presunta chiusura del servizio di messaggistica.
Un'altra bufala che fa veicolo degli indirizzi hotmail, è quella a presunte catene salvavita, in cui si chiede di far girare il più possibile la storia di qualche persona che sta poco bene e ha bisogno di aiuti finanziari o di trapianti d'organo. Chi ha veramente bisogno di aiuti non sarà mai letto da nessuna di queste persone, dato che gli estremi sono sempre fasulli e/o risultano a persone che niente hanno a che fare con il messaggio riportato.
Esistono siti che hanno la pretesa di informare chi vi ha bloccato/cancellato. Tali siti non hanno nulla di ufficiale ed al 99% dei casi non danno alcuna informazione che già non sia conosciuta, ed in ogni caso chiedono la vostra password.
Windows Live Messenger 8.1 [modifica]
Windows Live Messenger 8.1, rilasciato in versione finale il 29 gennaio 2007 dopo quasi 5 mesi di test, implementa nuove funzionalità mirate a fornire una migliore esperienza di roaming agli oltre 200 milioni di utenti che ogni giorno ne fanno uso. Nel dettaglio, ecco le principali novità che sono presenti nella nuova versione:
Nuovi menù dinamici per emoticon, animoticon, immagini personali...
Nuova opzione di sign-out nello status menù.
Immagini personali in roaming, ovvero è possibile conservare in remoto il proprio avatar per poterlo utilizzare anche se si accede su un altro computer.
Nuovo look per i biglietti da visita dei contatti.
Migliorato sistema di autenticazione al sign-in.
Compatibilità migliorata per Windows Vista.
Questa versione del software introduce un bug a causa del quale può capitare che all'avvio di una nuova finestra di chat il software si blocchi generando un errore. Lo sviluppo di questo aggiornamento è iniziato il 7 settembre 2006, dapprima ristretto a un gruppo selezionato di circa 1700 beta-tester Microsoft Connect, e poi esteso a tutti gli utenti Windows Live a partire dal 31 ottobre 2006. La build finale è stata distribuita il 29 gennaio 2007, e ha anche introdotto il supporto per 8 nuove localizzazioni (bulgaro, estone, croato, lettone, rumeno, serbo latino, thai e ucraino)
Windows Live Messenger 8.5 [modifica]
Il 27 maggio 2007, su un popolare sito spagnolo, viene diffusa una prima versione in lingua spagnola di Windows Live Messenger 8.5 [1], che verrà rilasciato ufficialmente in versione beta dal team Windows Live 4 giorni dopo, il 31 maggio. Il 6 Novembre è uscita la versione ufficiale della 8.5 e contemporaneamente è stato annunciato lo sviluppo di Windows Live Messenger 9, cui uscita è stata prevista per la fine del 2008. Al momento, è disponibile solo per il mercato italiano, statunitense, britannico, indiano, francese, giapponese, tedesco, cinese e spagnolo, ma gli sviluppatori hanno assicurato che presto saranno disponibili nuove localizzazioni. Le principali novità introdotte in Windows Live Messenger 8.5 sono:
Rispetto alla precedente versione, Windows Live Messenger 8.5 richiede il Service Pack 2 per funzionare su Windows XP
Nuovo installer Windows Live e nuova disposizione dei file nella cartella Programmi (non più C:\Programmi\MSN Messenger ma C:\Programmi\Windows Live\Messenger)
A partire da questa versione, gli aggiornamenti si appoggiano al sistema integrato di Windows, Windows Update
Nuova interfaccia grafica completamente rivisitata, col supporto di Aero in Windows Vista
Introdotta la nuova emoticon del coniglietto ( ('.') )
Windows Live OneCare Family Safety integrato, per il controllo degli accessi e della sicurezza per la famiglia
Windows Live Messenger 9 [modifica]
Microsoft ha pubblicato alcune anticipazioni di quella che dovrebbe essere la versione 9 di Live Messenger:
Integrazione della maggior parte delle funzioni di Messenger Plus! Live, compresi i nick personalizzabili
Supporto grafico migliorato con Windows Vista e il nuovo motore grafico Aero
Integrazione con Windows Live Family Safety Settings per proteggere l’accesso ai più giovani e rendere più sicuro l’utilizzo del programma
Integrazione di Windows Live Spaces e delle relative funzioni
Integrazione di Windows Live Mail e delle relative funzioni
Miglioramenti audio/video
Nuove funzionalità per la condivisione di file e cartelle
Condivisione di video
Protezione integrata da virus e malware
Supporto migliorato per plug-in e add-on[citazione necessaria]
Curiosità [modifica]
Tra le tante funzioni che supporta Windows Live Messenger, risulta mancante quella della correzione dell'ortografia e della grammatica presente invece sul suo "rivale" Microsoft Messenger.
Al pari di Windows Live Messenger, sulla piattaforma MSN ha preso avvio il chat-bot Doretta82, progettato da Icon Medialab SRL, con lo scopo di pubblicizzare il nuovo sistema di ricerca [2] sviluppato da Microsoft. Il programma è molto simile a quello di Spleak[3], altro bot esistente tuttavia solo in lingua inglese. Un alter ego di Doretta82, Doriana82, è stato creato invece nel 2007 all'Università di Pisa come esperimento socio-linguistico. I bot interagiscono con l'utente che li aggiunge alla propria lista e cominciano a chattare (non iniziano mai per primi, non sono invasivi), rispondendo a varie domande e facendo per loro ricerche. Non gestiscono le multi-chat.
Gli utilizzatori più avanzati di Messenger sono soliti usare programmi aggiuntivi per potenziare le funzionalità: Messenger plus è la piu diffusa, ma esistono anche numerosi script che aggiungono innumerevoli funzioni, quali inviare/salvare uno screenshot di una finestra con 2 click, sapere chi ha aperto una finestra di conversazione con te senza scrivere, il numero dei contatti che possiedi e che sono collegati in tempo reale, un riduttore di memoria RAM usata dal programma impostabile con un tempo determinabile, e molto altro ancora.
Note [modifica]
^ http://www.liveside.net/blogs/main/archive/2007/05/27/windows-live-messenger-8-5-a-first-look.aspx
^ (IT) Motore di ricerca Live
^ (IT) Doretta82, la Spleak italiana
Voci correlate [modifica]
Comparazione degli instant messenger
Windows Live Mail
Messenger discovery live
Microsoft Messenger
Messenger Plus! Live
Collegamenti esterni [modifica]
(IT) Sito ufficiale di Windows Live Messenger
(IT) Versioni beta di Windows Live
(EN) Blog di sviluppo di Windows Live Messenger
MSN Web Messenger, un instant messenger via browser
Meebo, client online di alcune chat come ICQ, AOL, Google Talk e MSN Messenger in maniera molto realistica, realizzato con tecnica AJAX.
MirandaIM instant messenger open source che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
Gaim (Pidgin) instant messenger open source e multipiattaforma che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
MSN plus!live, Plus!Live, aggiunge molte funzioni a quelle di base di Messenger
MSN Nickleri
▼ EspandiWindows Live
Applicazioni Web
Academic • Account • Clipboard • Custom Domains • Drive • Essentials • Expo • Favorites • ID • Ideas • Live.com • Local • Mail • Products • QnA • OneCare Safety Scanner • Relay Service • Security Token Service • Search • Search Center • Shopping • Spaces • Video
--------------------------------------------------------------------------------
Software
Family Safety Settings • Mail Desktop • Messenger • OneCare • Toolbar • Writer
--------------------------------------------------------------------------------
Applicazioni per dispositivi mobili
Local Mobile • Mail Mobile • Mobile • Mobile Search
▼ EspandiInstant messenger in ordine alfabetico
America Online: AOL Instant Messenger
Apple Inc.: iChat
Telecom Italia: C6 Messenger
Gadu-Gadu Sp. z o.o.: Gadu-Gadu Balachka
Pidgin: Pidgin
Google: Google Talk
Mirabilis: ICQ
Jabber Software Foundation: Jabber
Microsoft: Windows Live Messenger Windows Messenger
Mercury Messenger: Mercury Messenger
Miranda IM Project: Miranda IM
Skype Technologies: Skype
Fastweb: TooFast
Yahoo!: Yahoo! Messenger
Cerulean Studios: Trillian
Altri: Colloquy Fire Lotus Sametime Kopete
Comparazione degli instant messenger
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Live_Messenger"
Categorie: Voci con citazioni mancanti | Instant messenger | Windows Live | Software di Microsoft
VisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Español
Euskara
Suomi
Français
עברית
हिन्दी
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Shqip
Svenska
தமிழ்
ไทย
Türkçe
Tiếng Việt
中文
粵語
Ultima modifica per la pagina: 00:23, 10 nov 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze 20.529 hanno donato.
Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo! » Dona adesso!
"Thank you for constantly feeding my quest for knowledge" — Drew G. [Nascondi]
[Mostra]
Windows Live Messenger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Windows Live Messenger
Login iniziale
Sviluppatore Microsoft
Ultima versione 8.5.1302.1018 / 6 novembre 2007
SO Windows XP, Windows Vista
Genere Instant messaging
Licenza Proprietario
Sito web Messenger.it
Windows Live Messenger è un client di instant messaging per il protocollo proprietario Microsoft MSN; è prodotto da Microsoft e fa parte del gruppo di servizi online denominato Windows Live. Si propone come una versione aggiornata di MSN Messenger (spesso abbreviato in MSN) a partire dalla versione 8.0, introducendo nuove funzionalità e migliorando lo stile visivo.
Indice [nascondi]
1 Descrizione
2 Funzionalità di Windows Live Messenger
2.1 Animoticon
2.2 Biglietto da visita
2.3 Emoticon
2.4 Immagini personali
2.5 Elenco Consenti ed Elenco Blocca
2.6 Trillo
2.7 Stati dell'utente
2.8 Bloccare un utente
3 Nuove funzionalità di Windows Live Messenger
3.1 Cartelle condivise
3.2 Comunicazione offline
3.3 Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger
3.4 Messaggi vocali
4 Bufale su Windows Live Messenger
5 Windows Live Messenger 8.1
6 Windows Live Messenger 8.5
7 Windows Live Messenger 9
8 Curiosità
9 Note
10 Voci correlate
11 Collegamenti esterni
Descrizione [modifica]
Esempio di conversazione su Windows Live MessengerWindows Live Messenger è una sorta di versione arricchita di Windows Messenger, che è il client di instant messaging distribuito insieme al sistema operativo Windows.
Con Windows Live Messenger, analogamente ad ogni altro instant messenger, è possibile chattare con altre persone che abbiano attivo lo stesso programma: basta aggiungere il loro indirizzo di posta elettronica alla rubrica del programma e da quel momento in poi sarà possibile vedere quando quel contatto è on-line e quindi chattare con esso. È anche possibile utilizzare una webcam per effettuare una videoconferenza, o anche solamente un microfono per comunicare vocalmente.
Windows Live Messenger si distingue da Windows Messenger, che è orientato ad un uso aziendale, per numerose funzioni, ad esempio la possibilità di giocare in rete con un amico, e si integra con una serie di funzionalità disponibili nel portale MSN di Microsoft. Il difetto principale, rispetto alla versione base, è la presenza di un banner pubblicitario nella finestra del programma.
Windows Live Messenger utilizza un protocollo proprietario Microsoft (lo stesso utilizzato da Windows Messenger), ed è disponibile solo per piattaforme Windows. Vi sono alcuni software di terze parti, anche open source, che emulano questo protocollo. Alcuni di questi permettono di utilizzare la rete di Windows anche su Linux.
Numerosi sono gli add-on sviluppati per questo programma, che consentono l'aggiunta di suoni, emoticon animate, effetti grafici particolari o altre funzioni non presenti nel software originale: tra questi spicca, per le numerose e complesse funzionalità offerte, Messenger Plus! Live.
Dalla versione 7.0 in poi, Messenger si è trovato al centro di molte discussioni, a causa di una censura effettuata real-time dal server su tutte le conversazioni, filtrando alcune parole chiave (come ad esempio download.php o gallery.php). A detta di Microsoft, questo comportamento servirebbe a proteggere gli utenti da worm e altri programmi non leciti, tuttavia la maggior parte degli utenti continua a trovare molto controversa questa scelta, poiché all'utente non viene nemmeno segnalato il mancato invio del messaggio. I più maliziosi sostengono che poiché la censura viene applicata direttamente sul server di Microsoft, nulla vieterebbe (tecnicamente parlando) alla società di Redmond di diventare un vero e proprio Grande Fratello.
Un'ulteriore novità di Windows Live Messenger è quella di chattare anche con un utente che utilizza Yahoo! Messenger e Microsoft Messenger grazie all'integrazione di quest'ultimo nella catena dei servizi in linea Windows Live.
Funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Instant messaging
Chat
Emoticon
Animoticon
Scrittura a colori con stili "grassetto", "corsivo", "sottolineato" e "sbarrato"
Possibilità di mostrare il proprio avatar (nickname, messaggio personale e immagine personale)
Possibilità di utilizzare la webcam ed effettuare videochiamate
Possibilità di inviare registrazioni audio
Trasferimento immagini, musica, video e altri tipi di file.
Giochi
Possibilità di inviare trilli
Condivisione cartelle e file tra utenti
Bloccare un utente indesiderato
Possibilità di mostrare il proprio stato personale ("In Linea", "Occupato" ecc.) e far sì di non essere disturbato mentre si è impegnati in altro modo
Casella messaggi di posta elettronica
Possibilità di chiamare da pc a pc e parlare attraverso il microfono
Possibilità di chiamare dal pc al telefono attraverso il servizio integrato Windows Live Call (VoIP)
Possibilità di inserire uno sfondo per la finestra di conversazione (statico o dinamico) e condividerlo con l'altro utente
Animoticon [modifica]
Le animoticon sono filmati brevi creati con Macromedia Flash dotati di sonoro e vengono usati per esprimere messaggi animati, sentimenti, sensazioni ed emozioni o anche per attirare l'attenzione dell'altra persona in una conversazione. Esse non devono essere confuse con le emoticon, anche se queste ultime sono animate. Possono essere scaricate dai siti di Microsoft o create con il software sopra citato. Quando un'animoticon viene utilizzata, questa viene riprodotta in tutta la grandezza della finestra di chat, a tutti i partecipanti della conversazione che abbiamo installato il flash e abbiano una versione recente di messenger. Per visualizzare le anteprime delle proprie animoticon, cliccare la voce Animoticon personali dal menu Strumenti di Windows Live Messenger, o la faccina ammiccante dalla finestra di chat.
Biglietto da visita [modifica]
Il biglietto da visita è una funzionalità di Windows Live Messenger che consente di visualizzare in anteprima alcune informazioni del contatto. Questa caratteristica è molto comoda perché ciò significa non dover andare sempre nel profilo del contatto per visualizzare le informazioni (ad esempio il compleanno, l'indirizzo, il numero di telefono ecc.)
Inoltre tramite un apposito collegamento è possibile vedere una parte del blog del contatto (se attivo) e anche le miniature delle foto caricate.
Emoticon [modifica]
Una schermata di windows live messengerLe emoticon sono delle piccole icone (statiche o dinamiche) presenti durante la conversazione.Esse sono di due tipi:
Emoticon predefinite
Emoticon personalizzate
Le emoticon predefinite sono fornite in bundle e sono spesso quelle più generiche (dei famosi esempi: il sorriso ( :) ),il pianto ( :'( ),arrabbiato ( :@ ), ecc.). Ve ne sono alcune animate, e sono compatibili con tutte le versioni di messenger (dalla 6.2 in su). Le emoticon personalizzate invece sono quelle aggiunte dall'utente e ve ne sono dei tipi più vari,e vengono create in continuazione dagli sviluppatori. La maggior parte di queste emoticon sono animate e,a differenza delle emoticon predefinite, queste possono essere "attivate" rapidamente durante la conversazione attraverso un codice/richiamo testuale personalizzabile Ad esempio se si compone "ciao" uscirà un animaletto che saluta e, quindi, per una semplice associazione d'idee si capirà cosa l'utente ha scritto.
L'emoticon personalizzate in Windows Live Messenger possono essere aggiunte attraverso due comandi:
Il primo (il più diffuso) è quello di fare clic con il tasto destro sull'emoticon desiderata e selezionare "aggiungi" dal menù a discesa.
Il secondo è quello di scaricare dal web altre emoticon (spesso raggruppate in pacchetti) di cui però è sconsigliato l'installazione senza sapere la provenienza, per via del moltiplicarsi di pacchetti contenenti spyware e comandi automatici (che chiedono all'altro interlocutore di installare lo stesso pacchetto tramite un messaggio pubblicitario.
Le emoticon personalizzate sono anche però criticate,perché alcuni ne fa abuso, e a volte un testo risulta indecifrabile se tardano a essere visualizzate. Sta al singolo utente regolarsi nell'inserimento e nel richiamare le faccine con scritte apposite che non interferiscano in caso di conversazione seria o urgente.
Immagini personali [modifica]
Windows Live Messenger offre la possibilità di caricare immagini predefinite (cioè fornite dal software stesso) oppure di caricare delle proprie foto in una miniatura,presente nella schermata iniziale in alto a sinistra.Il formato è 96 x 96 (è quindi un quadrato) ed il formato di visualizzazione è .png. È possibile caricare qualsiasi dimensione di immagine, dato che Messenger provvederà a ridimensionare opportunamente per creare l'avatar.
Windows Live Messenger offre alcune immagini predefinite tra cui:
Lancio razzo
Skater
Scacchi
Sedie a sdraio
Cagnolino
Calcio
Papera di gomma
Margherita arancione
Cavalli al galoppo
Bici da cross
Palme
Anche se, resta da dire che ormai quasi tutti gli utenti non utilizzano le immagini predefinite e caricano le proprie immagini.
Attraverso una casella di spunta, tuttavia, è possibile non mostrare l'immagine personale e far sì che gli altri utenti non la visualizzino (apparirà l'avatar predefinito di messenger)
Sono disponibili anche degli avatar animati, realizzabili in proprio in molti siti su internet oppure in pacchetti scaricabili gratuitamente da Internet. Attraverso dei comandi predefiniti, l'avatar cambia di animazione. Però questi avatar richiedono un supplemento di CPU/RAM per poter essere visualizzati,e possono creare difficoltà a computer datati.
Elenco Consenti ed Elenco Blocca [modifica]
L'elenco consenti ed elenco blocca, sono due "liste" di Windows Live Messenger. Un contatto che è presente nell'elenco blocca,non può chattare con l'utente. Viceversa,se un contatto lo si sposta nell'elenco consenti,sarà possibile vederlo in linea e chattare con esso. Lo spostamento da un elenco all'altro viene modificato attraverso due pulsanti: "Consenti" e "Blocca".
I contatti possono essere eliminati definitivamente solo se si è stati bloccati anche dall'altro utente. Altrimenti, il pulsante "Elimina" rimarrà disattivato.
Trillo [modifica]
Il Loader è un apposito comando di Windows Live Messenger con il quale un utente può attirare l'attenzione di un altro utente col quale sta chattando e che in quel momento potrebbe essere distratto. Si manifesta facendo vibrare l'immagine dello schermo dell'utente che riceve il "trillo".
Il suo uso è frequentemente criticato, non solo perché non tutti gli utenti lo possono ricevere (alcuni client di messaggistica istantanea non lo supportano, nonché lo stesso Windows Live Messanger lo supporta solo dalla versione 6.0), ma anche per questioni di educazione: infatti, se un utente inviasse più trilli consecutivamente, la persona presa di mira sarebbe più volte disturbata mentre è occupata in altro modo. Il programma, comunque, non consente di inviare numerosi trilli a brevi intervalli, precisamente non più di uno in 5 secondi.
Da un po' di tempo a questa parte, tuttavia, tramite un apposito programma chiamata A-patch che modifica il programma di chat, i trilli possono essere mandati in gran numero e a brevissima distanza l'uno dall'altro.
Stati dell'utente [modifica]
Gli stati dell'utente sono dei piccoli messaggi, che possono far capire chi c'è da quell'altra parte se l'utente è impegnato (Stato "Occupato"), oppure se parla con qualcuno a telefono (Stato "Al telefono") oppure se è connesso a Messenger ma non utilizza il computer (Stato "Non al computer"), ecc.
Lo stato che definisce che l'utente non è impegnato, oppure non è a cena è lo stato "In linea".
Lo stato più utilizzato dagli utenti di Messenger è lo stato "Invisibile" che consente di effettuare l'accesso, ma altri utenti viene comunque visualizzato come "Non in linea"
Gli stati sono comunque otto:
In linea
Occupato
Al telefono
Non al computer
Torno subito
A pranzo
Invisibile
Inattivo
Lo stato "Inattivo" è uno stato che si attiva automaticamente (infatti non è presente nell'elenco degli stati) quando il sistema, dopo un determinato periodo di tempo,in assenza di comandi, si predispone automaticamente (cioè attiva una specie di risparmio energetico spegnendo il monitor).
Gli stati sono personalizzabili con appositi tag (aggiungendo tra parentesi graffe un testo), che si aggiungerà a quello predefinito.
Bloccare un utente [modifica]
Se un utente crea problemi, è possibile bloccarlo facendo clic con il destro su di esso e cliccare di nuovo sull'opzione "Blocca". L'utente che è stato bloccato non lo vedrà mai in linea, non potrà riceverne aggiornamenti (cambio nick, aggiornamenti dello spaces MSN,ecc.) e non potrà inviargli messaggi fino a quando, tramite decisione dell'utente che lo ha bloccato, verrà sbloccato nuovamente. Tuttavia, l'utente che lo ha bloccato continua a vedere come se niente fosse.
Nuove funzionalità di Windows Live Messenger [modifica]
Cartelle condivise [modifica]
Cartelle condivise permette di condividere il contenuto di una cartella con una certa persona nella lista dei contatti. Viene, quindi, creata una copia esatta dei file condivisi nel proprio computer al computer del contatto a cui si ha dato l'autorizzazione di condivisione. Se un file condiviso viene cancellato su un computer, anche nell'altro verrà eliminato.
La protezione del computer contro lo scambio di file infetto da virus è garantita tramite un antivirus integrato.
La funzionalità "cartelle condivise" è disponibile solo su computer con hard disk formattato in modalità NTFS.
Comunicazione offline [modifica]
Quando un utente è offline, è possibile lasciare diversi messaggi che verranno visualizzati all'altro utente appena si collegherà, tuttavia con notevoli limitazioni di quantità e di qualità. Infatti, se un messaggio viene inviato, ad esempio, in blu, con il grassetto e il corsivo e con qualche emoticon, all'utente che si collegherà apparirà senza grassetto e corsivo, in nero e senza le emoticon.
Intercompatibilità con Yahoo!Messenger e Microsoft Messenger [modifica]
Con Windows Live Messenger, inoltre, è possibile comunicare anche con contatti che utilizzano Yahoo! Messenger o Microsoft Messenger o Alice Messenger, anche se con quest'ultimo molte delle funzioni di Windows Live Messenger non hanno alcun effetto (un esempio su tutti la funzione dei trilli) (su Alice Messenger la funzione trilli è invece attiva). Questo accade perché Microsoft Messenger supporta molte meno funzioni di Windows Live Messenger.
Messaggi vocali [modifica]
La funzionalità dei messaggi vocali consente di inviare un breve messaggio vocale mentre si chatta. Per fare ciò si deve disporre di un microfono e verificare che le impostazioni audio siano ben configurate.
Il messaggio vocale ha un limite di tempo per la registrazione, e può anche essere salvato dall'utente che lo riceve.
Il messaggio vocale si attiva tenendo premuto l'apposito tasto nella finestra del messaggio oppure tenendo premuto il tasto F2 sulla tastiera del pc. Una volta terminata la registrazione del messaggio basterà rilasciare uno dei due tasti sopra riportati e il messaggio sarà inviato.
I messaggi vocali verranno salvati come file .wav
Bufale su Windows Live Messenger [modifica]
Spesso circolano e-mail o messaggi non in linea con scritto di non accettare un determinato contatto oppure che l'utilizzo di Windows Live Messenger non sarà più gratuito.
Queste notizie ormai sono state accertate con chiarezza (anche dal team di Windows Live) ed è risultato che queste notizie sono bufale (cioè fasulle) e che spesso circolano per gettare discredito su questi servizi oppure per aumentare le e-mail Spam.
Girano varie email che dicono di non accettare l'invito di un contatto (l'indirizzo può cambiare), altrimenti un virus si installerà nel PC. Tale contatto 99 su 100 non vi aggiungerà mai alla sua lista contatti, e se anche succedesse sarebbe praticamente impossibile essere infettati. Per essere infettati sarebbe necessario accettare un file che il contatto incriminato cerca di inviare oppure cliccando su un link da esso inviato.
Un'altra email che si può ricevere sfrutta le cosiddette catene di Sant'Antonio, ossia quelle in cui viene richiesto di inoltrare l'email ricevuta ad almeno X contatti per evitare che qualcosa accada (o il contrario). In questo caso si sfrutta la presunta chiusura del servizio di messaggistica.
Un'altra bufala che fa veicolo degli indirizzi hotmail, è quella a presunte catene salvavita, in cui si chiede di far girare il più possibile la storia di qualche persona che sta poco bene e ha bisogno di aiuti finanziari o di trapianti d'organo. Chi ha veramente bisogno di aiuti non sarà mai letto da nessuna di queste persone, dato che gli estremi sono sempre fasulli e/o risultano a persone che niente hanno a che fare con il messaggio riportato.
Esistono siti che hanno la pretesa di informare chi vi ha bloccato/cancellato. Tali siti non hanno nulla di ufficiale ed al 99% dei casi non danno alcuna informazione che già non sia conosciuta, ed in ogni caso chiedono la vostra password.
Windows Live Messenger 8.1 [modifica]
Windows Live Messenger 8.1, rilasciato in versione finale il 29 gennaio 2007 dopo quasi 5 mesi di test, implementa nuove funzionalità mirate a fornire una migliore esperienza di roaming agli oltre 200 milioni di utenti che ogni giorno ne fanno uso. Nel dettaglio, ecco le principali novità che sono presenti nella nuova versione:
Nuovi menù dinamici per emoticon, animoticon, immagini personali...
Nuova opzione di sign-out nello status menù.
Immagini personali in roaming, ovvero è possibile conservare in remoto il proprio avatar per poterlo utilizzare anche se si accede su un altro computer.
Nuovo look per i biglietti da visita dei contatti.
Migliorato sistema di autenticazione al sign-in.
Compatibilità migliorata per Windows Vista.
Questa versione del software introduce un bug a causa del quale può capitare che all'avvio di una nuova finestra di chat il software si blocchi generando un errore. Lo sviluppo di questo aggiornamento è iniziato il 7 settembre 2006, dapprima ristretto a un gruppo selezionato di circa 1700 beta-tester Microsoft Connect, e poi esteso a tutti gli utenti Windows Live a partire dal 31 ottobre 2006. La build finale è stata distribuita il 29 gennaio 2007, e ha anche introdotto il supporto per 8 nuove localizzazioni (bulgaro, estone, croato, lettone, rumeno, serbo latino, thai e ucraino)
Windows Live Messenger 8.5 [modifica]
Il 27 maggio 2007, su un popolare sito spagnolo, viene diffusa una prima versione in lingua spagnola di Windows Live Messenger 8.5 [1], che verrà rilasciato ufficialmente in versione beta dal team Windows Live 4 giorni dopo, il 31 maggio. Il 6 Novembre è uscita la versione ufficiale della 8.5 e contemporaneamente è stato annunciato lo sviluppo di Windows Live Messenger 9, cui uscita è stata prevista per la fine del 2008. Al momento, è disponibile solo per il mercato italiano, statunitense, britannico, indiano, francese, giapponese, tedesco, cinese e spagnolo, ma gli sviluppatori hanno assicurato che presto saranno disponibili nuove localizzazioni. Le principali novità introdotte in Windows Live Messenger 8.5 sono:
Rispetto alla precedente versione, Windows Live Messenger 8.5 richiede il Service Pack 2 per funzionare su Windows XP
Nuovo installer Windows Live e nuova disposizione dei file nella cartella Programmi (non più C:\Programmi\MSN Messenger ma C:\Programmi\Windows Live\Messenger)
A partire da questa versione, gli aggiornamenti si appoggiano al sistema integrato di Windows, Windows Update
Nuova interfaccia grafica completamente rivisitata, col supporto di Aero in Windows Vista
Introdotta la nuova emoticon del coniglietto ( ('.') )
Windows Live OneCare Family Safety integrato, per il controllo degli accessi e della sicurezza per la famiglia
Windows Live Messenger 9 [modifica]
Microsoft ha pubblicato alcune anticipazioni di quella che dovrebbe essere la versione 9 di Live Messenger:
Integrazione della maggior parte delle funzioni di Messenger Plus! Live, compresi i nick personalizzabili
Supporto grafico migliorato con Windows Vista e il nuovo motore grafico Aero
Integrazione con Windows Live Family Safety Settings per proteggere l’accesso ai più giovani e rendere più sicuro l’utilizzo del programma
Integrazione di Windows Live Spaces e delle relative funzioni
Integrazione di Windows Live Mail e delle relative funzioni
Miglioramenti audio/video
Nuove funzionalità per la condivisione di file e cartelle
Condivisione di video
Protezione integrata da virus e malware
Supporto migliorato per plug-in e add-on[citazione necessaria]
Curiosità [modifica]
Tra le tante funzioni che supporta Windows Live Messenger, risulta mancante quella della correzione dell'ortografia e della grammatica presente invece sul suo "rivale" Microsoft Messenger.
Al pari di Windows Live Messenger, sulla piattaforma MSN ha preso avvio il chat-bot Doretta82, progettato da Icon Medialab SRL, con lo scopo di pubblicizzare il nuovo sistema di ricerca [2] sviluppato da Microsoft. Il programma è molto simile a quello di Spleak[3], altro bot esistente tuttavia solo in lingua inglese. Un alter ego di Doretta82, Doriana82, è stato creato invece nel 2007 all'Università di Pisa come esperimento socio-linguistico. I bot interagiscono con l'utente che li aggiunge alla propria lista e cominciano a chattare (non iniziano mai per primi, non sono invasivi), rispondendo a varie domande e facendo per loro ricerche. Non gestiscono le multi-chat.
Gli utilizzatori più avanzati di Messenger sono soliti usare programmi aggiuntivi per potenziare le funzionalità: Messenger plus è la piu diffusa, ma esistono anche numerosi script che aggiungono innumerevoli funzioni, quali inviare/salvare uno screenshot di una finestra con 2 click, sapere chi ha aperto una finestra di conversazione con te senza scrivere, il numero dei contatti che possiedi e che sono collegati in tempo reale, un riduttore di memoria RAM usata dal programma impostabile con un tempo determinabile, e molto altro ancora.
Note [modifica]
^ http://www.liveside.net/blogs/main/archive/2007/05/27/windows-live-messenger-8-5-a-first-look.aspx
^ (IT) Motore di ricerca Live
^ (IT) Doretta82, la Spleak italiana
Voci correlate [modifica]
Comparazione degli instant messenger
Windows Live Mail
Messenger discovery live
Microsoft Messenger
Messenger Plus! Live
Collegamenti esterni [modifica]
(IT) Sito ufficiale di Windows Live Messenger
(IT) Versioni beta di Windows Live
(EN) Blog di sviluppo di Windows Live Messenger
MSN Web Messenger, un instant messenger via browser
Meebo, client online di alcune chat come ICQ, AOL, Google Talk e MSN Messenger in maniera molto realistica, realizzato con tecnica AJAX.
MirandaIM instant messenger open source che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
Gaim (Pidgin) instant messenger open source e multipiattaforma che supporta vari protocolli, tra i quali MSN
MSN plus!live, Plus!Live, aggiunge molte funzioni a quelle di base di Messenger
MSN Nickleri
▼ EspandiWindows Live
Applicazioni Web
Academic • Account • Clipboard • Custom Domains • Drive • Essentials • Expo • Favorites • ID • Ideas • Live.com • Local • Mail • Products • QnA • OneCare Safety Scanner • Relay Service • Security Token Service • Search • Search Center • Shopping • Spaces • Video
--------------------------------------------------------------------------------
Software
Family Safety Settings • Mail Desktop • Messenger • OneCare • Toolbar • Writer
--------------------------------------------------------------------------------
Applicazioni per dispositivi mobili
Local Mobile • Mail Mobile • Mobile • Mobile Search
▼ EspandiInstant messenger in ordine alfabetico
America Online: AOL Instant Messenger
Apple Inc.: iChat
Telecom Italia: C6 Messenger
Gadu-Gadu Sp. z o.o.: Gadu-Gadu Balachka
Pidgin: Pidgin
Google: Google Talk
Mirabilis: ICQ
Jabber Software Foundation: Jabber
Microsoft: Windows Live Messenger Windows Messenger
Mercury Messenger: Mercury Messenger
Miranda IM Project: Miranda IM
Skype Technologies: Skype
Fastweb: TooFast
Yahoo!: Yahoo! Messenger
Cerulean Studios: Trillian
Altri: Colloquy Fire Lotus Sametime Kopete
Comparazione degli instant messenger
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Live_Messenger"
Categorie: Voci con citazioni mancanti | Instant messenger | Windows Live | Software di Microsoft
VisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Español
Euskara
Suomi
Français
עברית
हिन्दी
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Shqip
Svenska
தமிழ்
ไทย
Türkçe
Tiếng Việt
中文
粵語
Ultima modifica per la pagina: 00:23, 10 nov 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze