perché i problemi non sono di natura hardware, per cui dipende dal software, e se il software è tale da alimentare certi problemi, ovviamente te li ritrovi tutti.
le distro come Ubuntu sono pensate anche per chi ha poche conoscenze tecniche, esattamente come l'utilizzatore finale di windows; il problema è che la "fatica" fatta inizialmente per "abituarsi" a windows e fare le cose "a suo modo" è stata imposta e ormai pare far parte di una specie di (cattivo) bagaglio culturale acquisito; e inoltre windows è preinstallato, mentre altri sistemi op. bisogna installarli e questa fase per molti è "critica".
Y!A stesso ma anche altri posti dimostrano comunque che gli utenti windows hanno bisogno di tanta assistenza per le cose più varie, proprio come quelli GNU/Linux (ma per altre cose)... se fosse GNU/Linux presinstallato e volessi provare MS Windows, troveresti problemi di conoscenza tecnica sul come fare certe cose con windows.
GNU/Linux non ha pochi virus perché è poco diffuso: ha pochi "virus" (che non sono proprio lo stesso "tipo" a cui è abituato l'utente windows) perché è più difficile farne di "buoni" e più difficilmente si diffondono. un modello di sicurezza "stile *nix" è molto più ostile nei confronti di virus e cose simili — per quanto ovviamente sono possibili — e un modello di distribuzione e filosofia del sw "stile GNU" rende la vita ancora più difficile a programmi "maliziosi", e c'è poi il fatto che l'uso di sistemi op. non-windows essendo *consapevole* e *scelto* porta a comportamenti degli utenti più "furbi" (e c'è naturalmente più pressione nell'invitare gli utenti a non fare sciocchezze, mntre dall'altra parte l'ignoranza e il cliccatore-folle sono alimentati perché alimentano di rimando il fiorente business di antivirus, antispyware, anti-ecc.)
[un controesempio sulla questione più diffusione = più virus può essere l'Amiga, che anche nel suo periodo di massimo splendore non ha raggiunto i picchi poi raggiunti da Windows o ms-dos, eppure era pieno di virus, trattandosi di sistema op. monoutente e senza memoria "virtuale" senza possibilità dunque di creare sandbox, o isolare i processi tra loro, o impedire l'accesso ai file di sistema ecc.]
_add_ ah sì e poi ovviamente c'è da considerare che ormai i dispositivi con linux embedded sono tantissimi, per non parlare del mondo della rete che si regge su sistemi *nix e GNU/Linux... dunque gli interessi per creare sw malevolo ci sono eccome