Domanda:
perchè da quando uso linux ubuntu non ho più problemi col computer?
anonymous
2009-09-26 23:01:57 UTC
o meglio i problemi ci sono ma sono solo di conoscenza tecnica di come fare certe cose, non malfunzionamenti o danni vari causati da virus o rallentamenti inspiegabili , come mai?
Nove risposte:
ldrc
2009-09-27 03:08:00 UTC
I problemi "tecnici" per poter fare qualcosa ci sono ovviamente con qualsiasi sistema operativo e quindi, di per sé, non si possono eliminare mai completamente.

Invece, per quanto riguarda il resto, sicuramente il problema fondamentale è il modo di funzionamento dei sistemi Windows: Linux non ha bisogno di deframmentazioni perché "archivia" i dati in modo più razionale fin dall'inizio.

Linux non ha problemi di virus non tanto perché non esistano virus per linux, né perché sia poco diffuso e quindi poco "attraente" (pensando al parco server che gira con linux, altro che poco diffuso!). Il fatto è che ha un sistema di gestione dei permessi che separa nettamente l'ambiente amministratore da quello utente. Per semplificare... il virus dovrebbe chiedere il permesso di installarsi. E uno dovrebbe essere tanto masochista da installarlo volontariamente. Linux non si rallenta con il tempo come accade con i sistemi Windows... anche qui per la sua stessa struttura. E poi non ha bisogno di riavvii, formattazioni e tutto quello a cui è abituato l'utente windows... Puoi vedere ben chiariti tutti gli aspetti qui: http://www.whylinuxisbetter.net o anche qui: http://www.istitutomajorana.it
anonymous
2009-09-27 00:20:50 UTC
perchè gnu/linux è migliore

@squartacus

sei così sicuro che linux non sia abbastanza diffuso da attirare i malintensionati?

sai che linux gira sul 55% circa dei server internet,cominciando da google?

sai che tutti i router o quasi, hanno sistemi linux?

cosa ti fa' pensare che gli sviluppatori in caso di virus non reagiscano prontamente,invece di dormire come mafiasoft?

sai che gnu/linux è più sicuro del mac?
stragatto
2009-09-26 23:38:31 UTC
E' una domanda retorica, vero? Comunque non si tratta di un pregio di ubuntu: tutti i sistemi operativi sono così stabili, tranne uno.
The Wall
2009-09-26 23:23:47 UTC
perche linux è molto più stabile e sicuro di windows
Tizio 008
2009-09-27 03:04:49 UTC
perché i problemi non sono di natura hardware, per cui dipende dal software, e se il software è tale da alimentare certi problemi, ovviamente te li ritrovi tutti.



le distro come Ubuntu sono pensate anche per chi ha poche conoscenze tecniche, esattamente come l'utilizzatore finale di windows; il problema è che la "fatica" fatta inizialmente per "abituarsi" a windows e fare le cose "a suo modo" è stata imposta e ormai pare far parte di una specie di (cattivo) bagaglio culturale acquisito; e inoltre windows è preinstallato, mentre altri sistemi op. bisogna installarli e questa fase per molti è "critica".



Y!A stesso ma anche altri posti dimostrano comunque che gli utenti windows hanno bisogno di tanta assistenza per le cose più varie, proprio come quelli GNU/Linux (ma per altre cose)... se fosse GNU/Linux presinstallato e volessi provare MS Windows, troveresti problemi di conoscenza tecnica sul come fare certe cose con windows.



GNU/Linux non ha pochi virus perché è poco diffuso: ha pochi "virus" (che non sono proprio lo stesso "tipo" a cui è abituato l'utente windows) perché è più difficile farne di "buoni" e più difficilmente si diffondono. un modello di sicurezza "stile *nix" è molto più ostile nei confronti di virus e cose simili — per quanto ovviamente sono possibili — e un modello di distribuzione e filosofia del sw "stile GNU" rende la vita ancora più difficile a programmi "maliziosi", e c'è poi il fatto che l'uso di sistemi op. non-windows essendo *consapevole* e *scelto* porta a comportamenti degli utenti più "furbi" (e c'è naturalmente più pressione nell'invitare gli utenti a non fare sciocchezze, mntre dall'altra parte l'ignoranza e il cliccatore-folle sono alimentati perché alimentano di rimando il fiorente business di antivirus, antispyware, anti-ecc.)



[un controesempio sulla questione più diffusione = più virus può essere l'Amiga, che anche nel suo periodo di massimo splendore non ha raggiunto i picchi poi raggiunti da Windows o ms-dos, eppure era pieno di virus, trattandosi di sistema op. monoutente e senza memoria "virtuale" senza possibilità dunque di creare sandbox, o isolare i processi tra loro, o impedire l'accesso ai file di sistema ecc.]



_add_ ah sì e poi ovviamente c'è da considerare che ormai i dispositivi con linux embedded sono tantissimi, per non parlare del mondo della rete che si regge su sistemi *nix e GNU/Linux... dunque gli interessi per creare sw malevolo ci sono eccome
Pier22 JFC
2009-09-27 03:12:48 UTC
ti hanno già risposto correttamente... :)
Sargon6
2009-09-27 05:10:56 UTC
1) Perché non perdi ore ad aggiornare l'antivirus.

2) Perché ogni volta che cerchi un nuovo programma, sai dove trovarlo: nel repository!

3) Perché da repository puoi installare qualsiasi programma lì contenuto, dipendenze comprese.

4) Perché se un programma si trova nel repository, 99,99 volte su 100 sei assolutamente certo che funzionerà bene!

5) Perché il tuo hardware è tutto compatibile con Linux.

6) Perché quando ti occorrono informazioni, entri in un forum, fai la tua domanda, e 7 volte su 10 ottieni risposte soddisfacenti.

7) Perché con Linux il TUO PC è più TUO che mai!
mitico
2009-09-26 23:34:26 UTC
come hai detto tu, hai meno problemi di stabilità, ma poi hai qualche difficoltà tecnica in piu

linux ha i suoi vantaggi, sicuramente è piu stabile e sicuro, poi però è piu difficile da usare e configurare.

è anche un ottimo sistema per imparare ad usare veramente il computer, perchè ogni volta che fai qualcosa devi capire fino in fondo cosa stai facendo e cosa modifichi
Deutz Freiheit
2009-09-26 23:51:56 UTC
Diversi motivi che provo a elencare di seguito.

I virus sono pochissimi proprio perchè Linux è poco diffuso (la gente preferisce danneggiare Microsoft che è il piu' diffuso).



Linux è piu' stabile, cioè non va in conflitto con se stesso con la frequenza tipica di Microsoft.Il fatto che sia "open source", consente a Linux di essere "potenziato" dallo stesso utente che puo' studiarne eventuali falle ed eventualmente "ripararle".



Gli errori di progettazione di base che caratterizzano Windows (Microsoft) non sono presenti in Linux (provare per credere: con Windows il computer rallenta giorno dopo giorno, con Linux no).



Comunque a differenza tua, io ho smesso di avere problemi da quando ho preso un MAC con sistema operativo Leopard.



Saluti.



--



@Qwerty: tutto esatto quello che dici ma non volevo scendere in dettagli (effettivamente, per diffusione, credo che Linux sia secondo solo Windows). Preferisco comunque lo "stile" del Mac ,)

Saluti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...